• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi Mensili: ottobre 2020

Programma

11 domenica Ott 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari

Sono riusciti a far odiare la terra
come infetta: se ti cade il biscotto
non mangiarlo, non darlo al bambino:
è buono solo ciò che sta sigillato
nei nostri involucri, tonnellate
di plastica. Sono riusciti
a umiliarci in labirinti di uffici:
chini, come sudditi, alle porte.

Hanno indebolito il senso d’orientamento
con strade tutte uguali, decifrabili
solo con quei navigatori che vendono.
Sono riusciti a inchiodarci nelle case
con tivù di menzogne e d’idiozie
in facili torpori, come pere d’eroina.
Sono riusciti a vestirci da arlecchini
arancio e argento, sotto pena d’essere
schiacciati da auto, da camion.

Ci hanno ridotti a numeri in attesa
d’incerte cure a incerte malattie.
Ci hanno fatto accettare ricatti piccoli
come l’euro in ostaggio nel carrello
e ricatti grandi, niente scuola
se non sei vaccinato a nostro modo.
Ci hanno trattati da bambini ritardati
con obblighi di caschi, di cinture;
alla stazione ci fanno pisciare
soltanto a pagamento e in certe ore.

Ci fanno la morale: disdicevole
è andare con puttane, sdraiarsi sulle panche
o mangiare del pane nelle piazze;
sul video del computer la maestrina
social vieta capezzoli e parole:
mette concetti all’indice, strizzando
l’occhio agli inquisitori del Seicento.

Ma in compenso sei promosso anche se
non metti in fila due verbi senza errori:
che importa la grammatica, obbedisci
e a tutto il resto ci pensiamo noi:
ti sentirai come un piccolo dio
dentro il cosmo col codice a barre
che ti abbiamo riservato in esclusiva!

Corri al centro commerciale e in farmacia
e sarai bello! Ci hanno convinti
che ciò che non combacia al loro mondo
è malattia o delitto, ma ci curano
se stiamo a testa bassa, con premura.

A volte prendono qualcuno dalla strada
e lo portano nelle trasmissioni
per umiliarlo a recitar frasette
confezionate, lui tutto contento.

Non ci sono più i giullari di una volta
e bisogna arrangiarsi: il giullarato
è collettivo, molto democratico:
vieni, puoi essere scemo anche tu
alla corte del nostro benevolo re
che ti compenserà con un bel gadget!
Ballano professori come orsi
resi schiavi nel circo, chi si umilia
sarà esaltato dalla televisione.

Ora il capolavoro, tutti in maschera
obbligatoriamente in tutto il mondo:
il personaggio da rappresentare
per divertire il nuovo imperatore
non è un demone né un animale
né un deforme né un dio come soleva
fare il teatro antico: no, è per tutti
l’Imbavagliato, eroe del nostro tempo.

Reciti ciò che veramente sei
e non lo sai! Ti conosco mascherina
e tu non ti conosci. Abbi paura
ma la paura giusta, non pensare
alle guerre e alla fame, al pianeta che muore
o all’ingiustizia: l’orizzonte è un virus
al ballo mascherato della globalità
tataratatatta tattà.

[Detto questo, in chiave (auto)critica
mi pongo un problema: chi è
l’imperatore sadico annoiato
che si vuol divertire? Forse il re
come virus s’è scisso, è diventato
un re diffuso, un molto democratico
tiranno porta a porta: forse infine
siamo noi gli aguzzini di noi.

Se ci sia o non ci sia un manovratore
è una questione che lascio agli storici:
io non sono che un poeta vagheggino
narratore di vulve, di fiumi, d’aurore.]


Scritta nel 2020.

I pendolari di Chivasso

09 venerdì Ott 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari

Mi sono fatto una buona mappatura
dei punti da cui sbucano gli astri
in piazza Sofia, ho stampato un goniometro
perché a occhio, non credere, sbagli.

Ieri la luna l’avrei beccata in pieno
ma in lontananza le nuvole basse
l’hanno scoperta solo dopo sorta
per qualche istante, subito richiusa.

Io se facessi ciò che veramente
voglio, spaccherei tutti i vetri dei pullman
neri, che si stanno diffondendo:
pullman oscuri, forse pieni di alieni
con viscidi tentacoli, o di mafiosi in gita
e invece sono i pendolari di Chivasso
probabilmente, nascosti in quelle capsule
lucide e fredde che li rendono invisibili
e spaventosi.

Molto vivace il cielo stamattina:
il sole va e viene – per modo di dire:
sono le nubi a passargli davanti.

Ma il modo di dire è modo di essere:
in certi giorni il sole non c’è:
veramente non c’è, come nei pullman
neri ansiosi i pendolari di Chivasso.


Scritta nel 2020.

Il budino a cena

03 sabato Ott 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

follia, popolo, scenari

«Il popolo esiste» disse il pazzo
«ed è per questo che sto bene qui
rinchiuso nella clinica, dottore.

Il popolo esiste, l’ho incontrato:
odia i froci e le lesbiche, i matti
e la danza, i saltimbanchi, gli immigrati,
le puttane e i poeti.
Il popolo esiste e vota Salvini
e Meloni, i fascisti, il popolo
esiste e mi ha picchiato.

Il popolo esiste, si rintana
in case fetide o in case di lusso:
case chiuse, non c’è differenza.
Il popolo esiste e sta in agguato:
tremila, mille, cento anni fa
esiste e mi ha picchiato».

Crescendo di tono, era una crisi
delle sue (il dottore chiamò
l’infermiera per la dose di calmante)
il pazzo continuò: «Io sono il servo
tradito e massacrato da altri servi
ossequienti al padrone, io sono il cristo
crocifisso dal popolo, io sono
il monatto seduto sui cadaveri
sopra il carro a Milano e grido evviva
il virus, la moria della marmaglia!»

Poi crollando, prendendo la pastiglia:
«Però non muore mai questa marmaglia,
non è mai morta, dall’età del ferro
o della pietra, da sempre, non so.
Sto bene qui, dottore, mi scende
quiete nel sangue. C’è il budino a cena?»


Scritta nel 2020.

L’ultimo amore

01 giovedì Ott 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, eros, scenari

Bella ma conflittuale
l’ultima volta, destinata temo
a rimanere eternamente tale.

Oh, una fortuna, da innamorati
(qualunque cosa questo voglia dire)
a io sessantasei, ventotto lei
anni, mi si può invidiare, ma
sono più complicati
(sono in fondo indescrivibili, sempre)
gli amori, tutti gli amori vissuti.

Ora è un anno abbondante che non scopo:
non succedeva da prima della prima
volta, a ventun anni, non precoce.

Tutt’altro che calante è il desiderio
ma non vedo all’orizzonte
possibilità. Ora l’unica donna
a toccarmi è la fisioterapista
per un dolore alla spalla destra.

Beh, normale! Sono vecchio. Potrei
dilapidare un poco di pensione
con una buona solida puttana,
non ci ho trovato mai nulla di male:
sono più complicate
(sono in fondo indescrivibili, sempre)
le relazioni umane, tutto vale.

Oh, sarebbe romantico pure
se rimanesse in assoluto l’ultima
quella di cui così assolutamente
due anni e mezzo fa
con la sapienza d’un adolescente
mi sono innamorato. Ma
tutt’altro che calante è il desiderio.

Quant’è bbello l’ultim’ammore,
ma si spera in un chiù bbell’ancora.
Te o nessuna mai più
Gianni Morandi cantava dal grammofono:
avremmo limonato con chiunque.

Da vecchi tutto diventa ridicolo,
bisogna fingere d’essere saggi,
fare gesti col braccio e con la testa
larghi, solenni, dir così e cosà.

O anche niente. Mah.


Scritta nel 2020.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra