• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi Mensili: aprile 2020

Chomsky e Saussure

29 mercoledì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

Non essere immortali è il peccato originale:
lo formulammo quando ci rendemmo conto
della cosa: occorreva una colpa inevitabile
all’abisso inevitabile, che irreversibilmente
ci si era conosciuto, percepito. Peraltro
come né il significato né il significante
sono la cosa (si veda in Saussure) così
né il peccato né il peccante sono la cosa:
che intatta e indetta sguizza fra gli asintoti
dei nostri veli macabri o eleganti.

Però appunto: sono caduto in tentazione
di scrivere questo, che non vuol dire nulla.
L’odore del mio ventre alle mie nari
richiama l’estro animale, primario
degli odori mancanti, la grammatica
generativa (si veda in Chomsky) non genera
coiti a corpi dove un rewind violento
strappi la stringa, la vita trionfi
in schiuma sperma bava secrezione:
lo spàppolo d’un seme non descritto.


Scritta nel 2020.

I fidanzati

29 mercoledì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari

I fidanzati non sono congiunti
– dice il bieco satrapo – eppure chi
più di loro si congiunge? Ragazze
e ragazzi, non perdetevi d’animo,
sfruttate tutti gli spazi possibili
(era uno slogan del mio Sessantotto):
l’attività motoria, almeno chi
abita nel medesimo comune
è consentita lontano da casa:
datevi appuntamento a camminare
a un metro di distanza, ma con passo
poco sportivo, se no i metri diventano
due: motoria uno sportiva due
dice il delirio del di pi ci emme.

Trovarsi almeno a un metro di distanza
è già meglio che niente. Date un tocco
se volete, d’evocazione storica:
io vecchio feci in tempo a vedere
ad Altamura (non ci crederete)
una ragazza che i suoi carcerieri
(i genitori) liberavano solo
per andare a prender l’acqua alla fontana
(lo giuro: ho due altri testimoni)
e il suo moroso da dietro un muretto
dieci minuti poteva parlarle:
fate il gioco di stare ad Altamura
qualche decennio fa – però un bel gioco
dura poco – se non la smetteranno
presto, i satrapi, sia rivoluzione.

Se poi vi scappa un bacio e un delatore
vi coglie, o un poliziotto, voi provate
a dirgli, con Prévert, che les enfants
qui s’aiment ne sont là pour personne.
Non vi crederà e vi multerà
(è gente che non vede le cose davvero)
e un giorno narrerete ai nipotini
la multa per un bacio. Pure questo
non è nuovo: al tempo dei trisavoli
passava la ronda al segnal – lo canta
una canzone – del rigido caporal:
«ecco una coppia che intesse un idillio
e in pose d’un certo ardimento:
no, tollerate o permesse
non son queste cose dal regolamento».
Ora passa di nuovo la ronda:
con la scusa di questa influenza
un po’ più grave, semina il terrore.

I fidanzati non sono congiunti
ma si congiungeranno, l’amore
rovescerà la babele d’una scienza
serva e proterva, i virologi narcisi,
i governanti che accusano voi
per coprire le loro malefatte.

Sfruttate tutti gli spazi possibili
oggi; domani faremo pulizia
(spero) delle menzogne, getteremo
sabbia negli ingranaggi della macchina
che produce nel nome del denaro
guerra fame deserto e malattia.

Presto, però, perché c’è poco tempo
e dilaga il veleno sul pianeta.
Baciatevi, esultate, ribellatevi:
congiunti forte, non fateli passare.


Scritta nel 2020.

Miserere

26 domenica Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

impegno civile

Ci stiamo uccidendo per salvarci la vita:
quella vituccia con la v minuscola
che, morto dio, la scienza ha collocato
sul suo unico altare. Grandi uomini
han vissuto trent’anni ed è loro bastato
a darci meraviglie. Ora cediamo
la vita in cambio di rantoli di vita,
schiavi di chi ci butta come a cani
tozzi di giorni secchi, tempo rancido.

La morte osserva stupefatta il nostro
annetterci al suo regno, da vassalli.
Morire da già morti è più indolore?
Morire senza avere mai vissuto:
che lunga anestesia ci somministra
il buon dottore, il padre nostro che
sta in torri di cristallo oltre gli schermi
a cui volgiamo come a icone sacre
il timore degli occhi: miserere!


Scritta nel 2020.

Marmellata di fichi

26 domenica Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Seduto in cucina a mangiare
marmellata di fichi su un biscotto
noto la luce accesa in camera, qui
dalla cucina si vede la camera
di sbieco, una parte della porta
e c’è la luce là, come in certi film
c’è un buio prima e poi la luce là
in questa inquadratura. Chissà
poi perché certi film, succede
nella realtà, eppure… Ricordo
nella casa natale, spesso, dei tagli
così di luce, oltre un lungo buio
e restavo al di qua. C’è la morte
in questi scorci e c’è anche la vita
di riflesso, e le azioni, e le precisazioni:
così insensato è tutto. Confettura
si dice, di fichi, marmellata
è solo di agrumi, no, io dico
marmellata di fichi, sono libero
in queste cose minime, intanto
osservo inerte sdrucciolare il tempo
e non desidero roba da fare
per riempirlo, non ha bisogno il tempo
di riempimenti, il silenzio fortissimo
è già pieno da sé, come una bolla:
non so se mi contiene o se cammino
come una mosca su un vetro, da fuori.
Accade una miriade di cose
mentre mangio un biscotto e di là in camera
noto la luce accesa: si rovesciano
mondi, non so se mi trascinano
con loro, con qualcuno di loro
o se indenne rimango in altre attese
d’altri rovesci. Si potrebbe dipingere
su tela a olio il riquadro di luce
e immaginarci dentro l’infinito
attenuato dall’arte, immaginarlo
direttamente è pericoloso, ma
che importa l’infinito? Sono i tratti
di buio fra le luci, fra le stanze
il campo che sta a cuore. O nemmeno
è questo. Non lo so. Non so mai niente.
Potrei andare a spegnere la luce
in camera, da non so dove arriva
una voce metallica, ora un’auto
è passata, il rullo delle gomme
si perde in lontananza, dove andrà?
Non me ne importa nulla.


Scritta nel 2020.

Questo

21 martedì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

scenari

[Uno stilita coreano è su un palo
dal giugno del duemiladiciannove:
protesta contro un’azienda assassina:
lo lasciano stare, è pubblicità.]

Giunse in città, le strade deserte
lo sorpresero, domandò a una donna:
«Ma dove sono tutti?»

Tenendosi a distanza, sospettosa
gli rispose la donna: «Non lo sai?
C’è Questo che si aggira dappertutto
e ne abbiamo paura. È invisibile,
può annidarsi in ciascuno, c’è chi dice
che già s’annidi in tutti, ed è spietato:
ne moriamo, ci uccide».

«Ed è per Questo che tutti stanno in casa?»
«Sì, nella casa ti senti protetto,
si è più sicuri, così ci hanno detto:
io sono uscita solo per il cibo
da comprare al negozio».

«Ma il rombo che si sente oltre le case
cos’è?» «Sono le fabbriche, le fabbriche
non possono fermarsi, c’è bisogno
che le cose si facciano, gli eroici
operai stanno ogni giorno alle macchine».

«Perché la scuola è chiusa?» «Riunire
dentro le aule i ragazzi, i bambini
sarebbe un’esca per Questo, potrebbe
insinuarsi e dilagare, entrare
attraverso i bambini nelle case.
Tutto quello che serve sapere
lo dicono gli schermi dei computer:
non servono maestri o professori».

«Sono deserti i giardini, i lungofiume,
vuoti i sentieri che vanno in collina:
nessuno più si ferma a contemplare
la stagione che sboccia?» «C’è pericolo
a stare fuori, a contemplare i fiumi:
Questo è in agguato da chiunque incontri
in ogni luogo o tempo. Nella casa
si è più protetti, l’hanno detto, e se vuoi
ci sono fiumi da guardare in video
sugli schermi dei nostri computer».

«E nessuno si bacia, nessuno
s’innamora incrociando lo sguardo,
nessun corpo fremendo s’intreccia
ad altri corpi per l’estasi antica
che dà vita alla vita?» «Te l’ho detto:
c’è Questo che si annida dappertutto:
unire corpo a corpo non è ammesso:
Questo approfitterebbe, prenderebbe
l’un corpo e l’altro».

Guardò di nuovo le strade deserte,
esangue la città sotto un bel cielo
che nessuno vedeva. «Dunque»
disse alla donna «voi restate in casa
pallidi e tristi perché temete Questo.
Ma cosa è Questo? Perché tu lo chiami
con un neutro pronome
che non dimostra nulla? Non ha un nome?»

La donna fece un passo, solo uno
abbassando la voce: «Questo ha un nome
ma dal tempo dei tempi più nessuno
lo pronuncia: è di cattivo gusto
pronunciarlo, toglie reputazione
al pronunciante, gli dà cattiva luce».

«Ma tu lo sai quel nome?» «Io lo so
però non lo pronuncio». «Ma per me
che sono forestiero, non potresti
fare eccezione, rivelarmi il nome?»

La donna fece ancora un passo, alzando
davanti al volto un bavaglio di garza
e sussurrò: «Va bene, forestiero,
io ti dirò quel nome, però poi
allontànati, cerca un luogo chiuso
e sicuro, siamo stati già troppo
qui all’aperto a parlare, è vietato».

Il forestiero percepì l’immensa
paurosa tristezza che regnava
sulla città, rispose: «Va bene,
mi allontanerò, dimmi quel nome».

«Questo si chiama Morte. Ora vai via».
Fuggì la donna. Avrebbe voluto
lui dirle: «Dunque voi state qui morti
per tema della Morte, anticipandola»
ma nella via non c’era più nessuno.

Il forestiero non volle camminare
su fantasmi di strade fra le case
mute e serrate. Volse i passi indietro
verso paesaggi sconosciuti, verso
rischiose valli palpitanti, fragili
di morte e vita, da cui proveniva
senza sapere come. Sul confine
si tolse dalle scarpe un po’ di polvere.

[Uno stilita coreano è su un palo
dal giugno del duemiladiciannove:
protesta contro un’azienda assassina:
lo lasciano stare, è pubblicità.]


Scritta nel 2020.

Una legge fisica

17 venerdì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, amore vissuto

Un anno e mezzo, t’ho lasciata entrare
dove nessuna era arrivata mai:
quasi nulla di me restava fuori
dal nostro amore, avevi permeato
dell’anima le viscere e anche tu
parevi aperta, dicevi segreti
che nella vita tua a nessuno prima:
diventavamo lo stesso cortile,
la stessa scena d’infanzia, ogni cosa:
e i baci e i corpi intrecciati nel sesso
e l’infinito dialogo, seduta
sul mio grembo non ti staccavi mai,
cadevamo nel sonno sfiniti.

Ora, è una legge fisica. Chi resta
in superficie se va via si porta
un po’ di pelle, che presto guarisce.
Chi entra dove sei entrata tu
nell’abbandono lascia un guscio vuoto,
lo spazio frantumato: in un dolore
fuori controllo, indicibile, ho creduto
d’impazzire, provo adesso a riunire
dei pezzi, andare oltre, ma perché
tu non ritorni? Si era così belli!


Scritta nel 2020.

Il sogno non è sogno

17 venerdì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

mezzo assopito sul letto dopo pranzo
(dopo pane e formaggio e un pomodoro)
in uno stato a cui mi abbandono
volentieri, io mi sentivo fiamma
mi sentivo fiamma sulla stoppa del corpo
dentro, fuori, su tutta la pelle
era piacevole, mi sentivo organismo
vivente, una volta tanto in pratica
mi sentivo ciò che sono, è rarissimo

mi sentivo piano bruciare, mi sentivo
consumare l’ossigeno benevolo, pensavo
che in pochi minuti senza lui
mi sarei spento, e così mi spegnerò
quando in presenza di danni al sistema
non più superabili né recuperabili
il capo farà un cenno: «è sufficiente,
la chiudiamo cosi» e lui, cioè io, svanirà
nel nulla o in qualcosa di cui non ho idea
mentre gli altri cominceranno a scomporsi
in armonia, tutto sommato: gli enzimi
e i batteri, fino a un attimo prima
coordinati, collaborativi, «liberi tutti»
grideranno, mangeranno, si mangeranno
i tessuti, le cellule, faranno qualcosa
di nuovo in cui io non avrò più parte:
l’insieme generato da un incontro
fra due cellule seminali seminerà
sfacendosi altre vite microscopiche

mezzo assopito sul letto dopo pranzo
ero in pace con il prima, con il dopo
e con l’adesso, poi mi sono riscosso
tornando alle consuete gioie e angosce
e le vaghe risposte a cui dare domande:
entra il sole dalla finestra aperta
faccio il caffè, sto un poco sul terrazzo


Scritta nel 2020.

Roma 2000

15 mercoledì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose erotiche

Mi tengo in pizzeria sulle ginocchia
una fiorente giovane mignotta.
Dall’ampia scollatura della maglia
si sporgono le zinne seminude
nel solco fra le quali hanno sborrato
gli amanti numerosi e generosi
per tutto il pomeriggio – ma la sera
è riservata a me: dopo la cena
sul letto spargerà i biondi capelli
e tutta s’aprirà al mio penetrare
nell’abbraccio dolcissimo d’amore.


Scritta nel 2020.

Dovere morale

13 lunedì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, libertà, storia

Mi diceva un’antica
amica, giorni fa: «Non esporti
troppo, ti fai del male e non scalfisci
il pensiero delle masse e del potere».

Ma io adesso oppormi
lo sento un mio dovere.

Pur essendo vecchio
(così vecchio da più non sperare
in baci di ragazze, quasi unico
balsamo vero, non-mediato, al tragico
scivolo verso il nulla della vita)

pur essendo, dicevo, molto vecchio,
tuttavia nacqui che già da otto anni
era passato il venticinque aprile,
già sbiadivano le bandiere rosse
in stelle e strisce, in scudi crociati
(Stalin, lo so, sarebbe stato peggio:
c’erano idioti a invocare il baffone
quasi non fosse bastato il baffetto):
in schiene chine a produrre, produrre
smettendo di sognare, di pensare.

Nacqui al riparo da fucilazioni
e rastrellamenti, ebbi pure una casa
borghese, un bel giardino dove in pace
impazzire nei solitari sogni:
ebbi pane e molto più: gli studi
pagati fino alla laurea, poi
un lavoro, noioso ma un lavoro.

Mio padre due campi di prigionia,
la dieta di Kartoffeln, la fuga con l’amico
vero, coraggioso, dei tempi del paese,
i bagni nelle rogge fra le rane.

Anche per questo, io adesso oppormi
lo sento mio dovere. Un dovere morale.

Sparare al distanziamento sociale
e al riavviarsi del porco capitale:
spingere le persone ad abbracciarsi
bocca su bocca, a non credere ai nuovi
falsi profeti, a lavorare solo
quello che basta, a non fare carriera:
e fermarsi sul fiume a guardare
l’acqua che si fa d’oro nella sera.


Scritta nel 2020.

Il fiore non è sogno

04 sabato Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Né sa né sogna di essere fiore
il fiore, né gli importa d’esser frutto
domani, o nulla. Mi sono sognato
io senza sonno in un sogno di sogno
senza sapermi, toccandomi come
si tocca un altro sogno e un altro ancora
e ancora, incastonati, combaciati:
ha istanze ora la cosa che non so
di essere ma sono – non è fiore
né frutto né potrei mai disegnarla
eppure è e perché è svanisce.


Scritta nel 2020.

Realismo

03 venerdì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

Forse nulla è accaduto davvero
tranne ciò di cui c’è scalfittura
su un oggetto, o c’è parola che
per bocca di qualcuno mi ritorna,
o cicatrice che sotto le dita
sul mio corpo la sento, però
in questo caso non è proprio certo
che io sappia cos’è. Forse nulla
è accaduto davvero tranne ciò
che mi racconti tu quando ti credo.


Scritta nel 2020.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra