• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi tag: amore

La tua voce nel silenzio della casa

23 mercoledì Dic 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

quel Natale di due anni fa
fu bello, noi due soli
ci aiutavamo a fare delle cose
mi stavi in braccio nella luce fioca

si era, certo, su un filo di lama
a prescindere dalla felicità
si era così in bilico ma c’era
la tua voce nel silenzio della casa

perdonami se non dimentico, se
sono per te tutti i versi migliori


Scritta nel 2020.

In cesti fiduciosi

15 domenica Nov 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

Mentre cenavo da solo nel silenzio
ho pensato che credo di amarti
perché con tutti gli strazi – tu m’eri
aguzzina, m’accusavi di esserlo,
eravamo due bambini col bisogno
di scalciare e con l’altro bisogno
di rannicchiarci come gatti
in cesti fiduciosi che però
per nessuno di noi sono esistiti –
con tutti gli strazi, dicevo
dormirti accanto fu beatitudine
di quella che in qualsiasi vita è rara
e il sesso inconcepibile, la sagoma
vuota d’un taglio omicida o
mancante per agenesia, dicevi
(quel tuo mestiere intermittente)
“sto bene con il sesso a pagamento
perché almeno lo so che cosa accade”
ma non sarebbe stato un espediente
pagarti, che poi io peggio di te
nemmeno a pagamento so, però
dormirti accanto fu beatitudine,
irragionevole pace immaginaria
così reale, le tue braccia esili
sul mio collo, come complici o figli
o qualcos’altro di non insidioso,
di fido all’abbandono, gli occhi chiusi.
Furono belle quelle poche notti
pur con tutti gli strazi – ora nei mesi
di quest’assenza senza fine, credo
di amarti ma non chiedo a te di credermi:
sono iridi d’olio i miei pensieri
su pozze mobili, rilucenti a volte:
forse solo seccandosi, morendo
fissate in un disegno impercettibile.


Scritta nel 2020.

L’ultimo amore

01 giovedì Ott 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, eros, scenari

Bella ma conflittuale
l’ultima volta, destinata temo
a rimanere eternamente tale.

Oh, una fortuna, da innamorati
(qualunque cosa questo voglia dire)
a io sessantasei, ventotto lei
anni, mi si può invidiare, ma
sono più complicati
(sono in fondo indescrivibili, sempre)
gli amori, tutti gli amori vissuti.

Ora è un anno abbondante che non scopo:
non succedeva da prima della prima
volta, a ventun anni, non precoce.

Tutt’altro che calante è il desiderio
ma non vedo all’orizzonte
possibilità. Ora l’unica donna
a toccarmi è la fisioterapista
per un dolore alla spalla destra.

Beh, normale! Sono vecchio. Potrei
dilapidare un poco di pensione
con una buona solida puttana,
non ci ho trovato mai nulla di male:
sono più complicate
(sono in fondo indescrivibili, sempre)
le relazioni umane, tutto vale.

Oh, sarebbe romantico pure
se rimanesse in assoluto l’ultima
quella di cui così assolutamente
due anni e mezzo fa
con la sapienza d’un adolescente
mi sono innamorato. Ma
tutt’altro che calante è il desiderio.

Quant’è bbello l’ultim’ammore,
ma si spera in un chiù bbell’ancora.
Te o nessuna mai più
Gianni Morandi cantava dal grammofono:
avremmo limonato con chiunque.

Da vecchi tutto diventa ridicolo,
bisogna fingere d’essere saggi,
fare gesti col braccio e con la testa
larghi, solenni, dir così e cosà.

O anche niente. Mah.


Scritta nel 2020.

Pubi

21 lunedì Set 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, eros, scenari

M’attrassero, m’attraggono pubi di donna
incolti o depilati, più spesso
bene acconciati, come prati di giardini
disegnati in triangoli o strisce, l’erba
più alta o meno alta, regolata
o non regolata, folta o rada, rimossa
intorno al solco: il solco fa da stelo
alla corolla a ventaglio del pelo
o prosegue la striscia: il sentiero
erboso affonda dopo un ciuffo rosa
in una gora lucida odorosa, o invece
niente di questo, soltanto una brughiera
lasciata a sé, col rivolo che scorre
al di sotto della vegetazione
spontanea. Tutte queste varianti
sono buone. M’attrassero, m’attraggono
quelle arature umide, più umide
se le dita d’un sogno nelle specie
delle maldestre mie, vi richiamano
falde d’acque profonde. È sogno
la carne e non è sogno, è terra
celestialmente marcita ed è aria:
nei rari viaggi in cascina bambino
il fieno sì, per i tuffi, ma più
m’eccitava lo strame macerato
levato col tridente dalle stalle.
Dio mio, dio mio, com’è tutto bello
e finisce! Conservo il ricordo
d’occhi fuggenti, schiene magre, colli
che ho massaggiato, seni, fianchi, natiche
e inquietanti illeggibili respiri
(mi senti, amore? ti sento? ci siamo
in quest’incanto o miraggio di fiumi?)
e pubi che una sorte favorevole
concesse, con stupore, alle mie mani
e alla mia lingua e all’insicuro pene.
Poi pure queste nubi di memoria
si sfanno, come in cielo disinvolte
si fanno e sfanno, nel vento, le nubi.


Scritta nel 2020.

L’ibisco

19 mercoledì Ago 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, libertà

Che cos’è questo amore di cui tutti parliamo?
E questa libertà, così impossibile in sé?
Che cos’è che ti muove, mi muove, ci muove?
Si finge, ogni tanto, di sapere – fra speranze
e sogni si finge, trepidando, di sapere
qualche perché, qualche affinché. Bisogna
allestire un rifugio, fare scudo alla mitraglia
dell’insensatezza. Quando torna a crollare
si ammette chini che no, non si sapeva.
Ma poi di nuovo, se ancora si è in vita
(che altro c’è da fare?) si imbastisce
la trama d’un’amaca, una tregua, un riposo
in sicurezze immaginarie, sentenze
su cui un poco dondolare, bambini
che si convincono a credere a madri
per dormire senza alcun fondamento
un sonno quieto, inventato nel buio.
Che cos’è questo amore che cerchiamo
come un ignoto oltreoceano, imbarcandoci
su deboli nostri scafi o traghetti prezzolati
di biechi trafficanti, persuasi a confidare?
Quando cedo a parlarne, mille voci
dentro e fuori di me con stridore di suoni
mi deridono, mi accusano, sbeffeggiano
le parole che ancora nemmeno ho pensato
e mi smarrisco. Che cos’è che ti muove?
Che cos’è che mi muove? Dove ha fine
e dove ha inizio lo spazio del moto?
Che cosa so di me stesso, di te?
Strepita nel tinello un televisore, un cane
abbaia in qualche luogo, dalla portafinestra
vedo oscillare nel vento un ibisco: ieri
mi ha detto mia madre: è l’ibisco
che hai piantato tu, però non mi ricordo
di averlo fatto, sarò stato distratto
e solo dai grossi fiori riconosco gli ibischi
da qualche anno in qua, ripeti e ripeti:
mai li distinguerei se non fioriti. Chissà se
porterà pioggia il vento, speriamo, fa caldo.
Qui nella casa natale, a Vercelli, disteso
su un letto che forse fu mio (non ricordo)
inquadro dettagli che non riconosco.
Che cos’è questo amore di cui tutti parliamo?
La libertà che cerco, indefinita? Cosa
ha detto e dice, e a chi, la mia vita?
Il cane tace. Gracchia da lontano
qualche cornacchia, il sole si riflette
sul pavimento. Osservo i tre fori
in fila verticale di una presa sul muro.
Da bambino, ricordo, erano due
soltanto i fori, sporgevano da dischi
di vetro opachi, sulla tappezzeria
verde e dorata, se ci mettevi il dito
era subito lì sotto il metallo, la morte,
nessun salvavita, bisognava essere
bambini furbi a sopravvivere. L’ibisco:
ammettiamo, non me ne frega un cazzo
dell’ibisco, né di tante altre cose.
Che cos’è questo amore di cui tutti parliamo?


Scritta nel 2020.

Oggi due anni fa

10 lunedì Ago 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, scenari

memoria di rete, facebook mi rimanda
in forma di ricordi poesie scritte per te
due estati fa, poesie che sono storie
forse nemmeno poesie, ma diario

oggi due anni fa eravamo in campi
della pianura del Monregalese
picchiava un sole implacabile come oggi
e noi a parlare a camminare a non cercare
ombra: parlavamo delle qualità di mais
e sparlavamo delle nostre madri
e puzzavamo di sudore, grondavamo
perdendoci su cigli di fossi seccati
fino a un gruppo di case, ricordo, da cui gente
ci guardò senza interloquire, siamo
in Piemonte, poco sotto le Langhe, Pavese
la bella estate? non so, era tutto
incredibilmente vero accanto a te

quante cose abbiamo fatto di quelle che in genere
solamente si leggono e scrivono! e quante
vissute più di come si possa
scrivere o dire! era tutto così vero
che forse era sogno
e non lo sapevamo: era quel sogno
così abissale che come la morte
nessun vivente lo può raccontare

eravamo scesi dall’altura
di Villanova, per dirti creatura
di bosco è necessario lavar via
la letteratura, lavare
i miei panni in te
creatura di bosco
semplice, increata
futura, primitiva
no, inutile, non ho
parole a dirti, forse nemmeno
tu le hai, e nessuno

[…e questo è un problema, nel mondo
che è tutto lingua e psiche
disturbo post traumatico da stress
personalità borderline
schizoide
creatura di bosco
io isterico istrionico poeta
noi… l’amore? parlavamo delle qualità di mais
e sparlavamo delle nostre madri
e puzzavamo di sudore
credevo che ce la potessimo fare]

avevi pianto fra gli alberi, poi
rasserenata, che cielo i tuoi occhi
scavati fra le nuvole, nei campi
roventi, persi, senza direzione

[ci volevano diagnosi, distacco, ma
ero tutto, di te tutta, innamorato:
avevi catturato
lo sciame sparso di tutti i miei frammenti
nella rete frangibile dei tuoi]

cercammo case e psicoterapie
non eravamo sventati
restavamo a parlarci e ad ascoltarci
per decine di ore
che cos’è la saggezza in amore?
forse noi… ho creduto
di potercela fare

oggi due anni fa eravamo in campi
della pianura del Monregalese
ed eravamo belli come il sole

è, come altri nostri, un ricordo
felice sub judice, dipende
da ora come stai, non ti vedo da mesi
e forse è bene, la massa ingombrante
che non posso non essere (potessi!)
ti zavorrava – mi condanna
il vizioso sillogismo: ogni uomo
è tuo persecutore, io sono un uomo
ergo… – non ho la forza di redimere
tutto un intero genere

ti troverai, amore, ti dirai
creatura di bosco e d’ogni luogo?
buona fortuna, buona
fortuna

oggi due anni fa eravamo in campi
della pianura del Monregalese
picchiava un sole implacabile, noi
eravamo più belli e più forti di lui


Scritta nel 2020.

Hai fatto bene

20 lunedì Lug 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro

Per il mio compleanno, fra poco, saranno
sei mesi senza te. Vaghissime notizie:
come tu stia, non lo posso sapere.

Io cambio casa. Non so se è perché
qui rimangono, dei quadri colorati
che tu riempivi, le sagome di polvere
alle pareti e il tuo odore, diluito
in frazioni omeopatiche, non perde
efficacia. Ho perso, io sì, i miei poteri
fantasticanti, non trovo più immagini
per metafore né similitudini.

Specchi, pensavo poco fa, specchi
eravamo, di fronte: non le cose
specchiate: gli specchi, all’infinito
moltiplicando un disegno
non sappiamo da dove partito.

Ma non così funziona: nessuno
specchio crea, solamente riflette.

Esistono fantasmi che si svelano
solo specchiati? Era uno di questi
a danzare fra noi, prendendo vita
dal nostro disperato inarrestabile
mandarci la sua ombra, in teorie
profonde come abissi? Il parassita
ci illudeva che noi ci somigliassimo
e a lui somigliavamo.

                                 Hai fatto bene
a fuggire lontano – che dolore
ho nel dirlo… In qualche sconnessura
o crepa, dietro la facciata opaca
io t’ho vista nel buio, io t’ho amata.


Scritta nel 2020.

To C.

07 domenica Giu 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

Sapere che era nulla:
e rimanere intatto
l’amore: l’amore
non saputo, non detto.

[Primavera di settant’anni fa:
l’ultima sua: «To C. from C.»
guarda come, per caso, ci si adatta:
è di bosco il tuo sorriso, è
un intrico di rami nella valle.]

Mio sogno e arbitrio la profondità
dei tuoi occhi, non significa
non profondi i tuoi occhi, significa
il mio abbaglio, come chi osservando
di un torrente le ombre fra i sassi
si compiacesse di saper vedere
quel primo buio già inquietante ma
lungo il profilo ripido dei massi
ignorasse l’abisso.

Perdona il malinteso allucinato
dei nostri abbracci, la veste inadatta
cucita ai nostri baci, il volo improvvido
del mio cuore sul tuo.

Era nulla, ero nulla. Rimani
tu incantato ferito animaletto
che non so medicare:
e l’amore rimane, l’amore
non saputo, non detto.


Scritta nel 2020.

Una legge fisica

17 venerdì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, amore vissuto

Un anno e mezzo, t’ho lasciata entrare
dove nessuna era arrivata mai:
quasi nulla di me restava fuori
dal nostro amore, avevi permeato
dell’anima le viscere e anche tu
parevi aperta, dicevi segreti
che nella vita tua a nessuno prima:
diventavamo lo stesso cortile,
la stessa scena d’infanzia, ogni cosa:
e i baci e i corpi intrecciati nel sesso
e l’infinito dialogo, seduta
sul mio grembo non ti staccavi mai,
cadevamo nel sonno sfiniti.

Ora, è una legge fisica. Chi resta
in superficie se va via si porta
un po’ di pelle, che presto guarisce.
Chi entra dove sei entrata tu
nell’abbandono lascia un guscio vuoto,
lo spazio frantumato: in un dolore
fuori controllo, indicibile, ho creduto
d’impazzire, provo adesso a riunire
dei pezzi, andare oltre, ma perché
tu non ritorni? Si era così belli!


Scritta nel 2020.

Dovere morale

13 lunedì Apr 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, libertà, storia

Mi diceva un’antica
amica, giorni fa: «Non esporti
troppo, ti fai del male e non scalfisci
il pensiero delle masse e del potere».

Ma io adesso oppormi
lo sento un mio dovere.

Pur essendo vecchio
(così vecchio da più non sperare
in baci di ragazze, quasi unico
balsamo vero, non-mediato, al tragico
scivolo verso il nulla della vita)

pur essendo, dicevo, molto vecchio,
tuttavia nacqui che già da otto anni
era passato il venticinque aprile,
già sbiadivano le bandiere rosse
in stelle e strisce, in scudi crociati
(Stalin, lo so, sarebbe stato peggio:
c’erano idioti a invocare il baffone
quasi non fosse bastato il baffetto):
in schiene chine a produrre, produrre
smettendo di sognare, di pensare.

Nacqui al riparo da fucilazioni
e rastrellamenti, ebbi pure una casa
borghese, un bel giardino dove in pace
impazzire nei solitari sogni:
ebbi pane e molto più: gli studi
pagati fino alla laurea, poi
un lavoro, noioso ma un lavoro.

Mio padre due campi di prigionia,
la dieta di Kartoffeln, la fuga con l’amico
vero, coraggioso, dei tempi del paese,
i bagni nelle rogge fra le rane.

Anche per questo, io adesso oppormi
lo sento mio dovere. Un dovere morale.

Sparare al distanziamento sociale
e al riavviarsi del porco capitale:
spingere le persone ad abbracciarsi
bocca su bocca, a non credere ai nuovi
falsi profeti, a lavorare solo
quello che basta, a non fare carriera:
e fermarsi sul fiume a guardare
l’acqua che si fa d’oro nella sera.


Scritta nel 2020.

Rio

22 domenica Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, relazioni

Scorsero pensieri, scorsero
abbracci, baci, scorsero
lacrime, sorrisi, sensazioni,
scorse sperma dal mio pene
alla tua vulva, alla bocca,
scorsero notti e mattinate
sul nostro vivere insieme,
scorse rabbia, scorsero tremiti
e illuminazioni, scorsero
le mani sui corpi, sui capelli,
scorse la speranza e scorse
– così mi parve – amore
fra ombre e sguardi, ma io
non scorsi in te qualcosa
che avrei dovuto scorgere
per nascosto che fosse: così
fra noi più nulla scorre
tranne il tempo che separa.


Scritta nel 2020.

Alla larga

17 martedì Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, relazioni

Quando mi fanno ragionamenti che
dovevo stare alla larga da te
penso ai lunghi dialoghi d’amore
seduta in braccio o quando
m’insegnavi come fare il bucato
perché fosse fragrante, penso
quando piangevi e in lunghe passeggiate
per la campagna poi risorridevi
bellissima, più bella del sole
che imbiondiva i campi, più bella
dei campi biondi al sole. Se ora
t’è rimasto, di noi, solo del male
hanno ragione, ho sbagliato
qualcosa o tutto, ed era meglio se
abbracci e baci non fossero stati:
fossi rimasto alla larga, lontano.

Mi sforzo di ammetterlo, la testa
sembra arrivarci, benché a stento, confusa
da un’opaca tristezza e dall’ansia:
come stai, cosa fai? Del cuore
non parliamo: lui ti rimane accanto
senza logica o dubbi. Mi sento
(per fare una metafora moderna)
come una memory card a cui manca
almeno uno dei piedini d’oro
coi quali si connette con l’esterno:
così s’inceppa lo scambio dei dati,
non riceve né manda. Così
mi sento io, ma tu, come ti senti?


Scritta nel 2020.

Lainghiana

12 giovedì Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, relazioni

(poesiuola schizoide)

Allora poi forse
quando facevamo l’amore
c’era il tuo corpo sul letto e al soffitto
era volata via la tua persona
a guardare in scissione sofferente
il tuo corpo annuire, baciare.

E io a non accorgermi! – è che
ho un io incorporeo, è da fuori
che mi vedo vivere, anch’io
ero là sul soffitto a guardare
i nostri corpi, però con piacere:
è da sempre il mio modo naturale.

Insomma sul letto non c’era nessuno
di noi, c’erano corpi in una scena
per me gloriosa, da guardare in estasi
con gioia – per te no, una scena
deplorevole in cui non conoscevi
te vera, tutta intera.

Peccato non poterci innamorare
là sul soffitto, dove (non sapendo)
stavamo insieme, più che i corpi sul letto.
No: siamo scissi, ma in modo diverso,
ciascuno ha i suoi frammenti, ricomporli
– se mai riesce – è un fatto personale.


Scritta nel 2020.

Alla fine del compito

07 sabato Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, relazioni

Se tu fossi stata felice con me
saremmo stati felici in due:
la massima umana perfezione
– e invece quasi certamente
non lo sei stata mai, nemmeno
nei momenti in cui sembrava.

È durissima ammetterlo, è come
quando alla fine del compito in classe
di matematica – ardua materia –
mi pareva di averci azzeccato
stavolta e invece all’ultimo calcolo
non quadra, ed è finito il tempo.


Scritta nel 2020.

La quattro stagioni

02 lunedì Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro

La casa è silenziosa, fioca
la luce, fuori il morbo, tonfi
e scie di copertoni sull’asfalto
viscido, e la gente: perlopiù
zoomorfa la immagino, deforme
come in quadri d’Altan.

La casa è silenziosa, vuota
– ma piena di ricordi sgretolati
non soltanto dal tempo: un acido
ulteriore li scioglie in una melma
informe, ne sbava
come pioggia su acquerello
il colore, che era buono e amabile.

Mio figlio l’altro giorno mi parlava
di Heidegger, il pensiero, la memoria
che non è solo del passato:
non so se ho capito ma so
che in una vacua penombra neppure
la memoria m’è più tesoro né
mi giova il sogno. Forse
ciò che s’è vissuto ha destino
simile al corpo: s’ammala, imputridisce.

Donne con cui qui ho fatto l’amore
lo revocano, partono, alcune
ora mi dicono uomo da poco,
insensibile, molestatore. La morte
è meno crudele, uccide e basta, questa
è invece morte retroattiva, terge
via ciò che s’è, nella vita, dipinto
di meraviglioso.

Il morbo ha chiuso il ristorante cinese:
cercherò una pizzeria, guarderò
il forno, i vetri, le tovaglie, le sagome
delle persone, soltanto le sagome:
siano paesaggio e basta, non disturbino
con coglionate la mia solitudine.

Me la cavo da me: una bismarck
con l’uovo al centro che mangio per ultimo
o una quattro stagioni, è da tanto
che non la prendo, la quattro stagioni.


Scritta nel 2020.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie