• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi Mensili: novembre 2015

Le spalle

30 lunedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, infanzia

Y besaba después,
con su mal fingido deseo,
el hombro desnudo
de una muchacha cualquiera
.

Juan Manuel Muñoz Aguirre

Le spalle nude delle ragazze dove
appoggio o vorrei appoggiare le mani
per farmi saldo nell’offrire e prendere
calore sono l’infanzia, la terra
dove non sono cresciuto, i cani
che non ho portato a correre nei prati:
sono il luogo che al sogno dà acqua e materia,
il paese dove nessuno mi conosce,
da cui partii non so quando in esilio
forse volontario, e ritorno talvolta
per un’ambigua nostalgia, fingendomi
lo straniero che sono: curioso, incantato
nell’osservare ciò che la gente del posto
con amorevole brusca confidenza
senza guardare afferra, usa, gode.


Scritta nel 2015.

Com’è

27 venerdì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Non sono saggio, ma
riesco a volte a essere sereno
anche verso la vecchiaia, verso il tempo
che stringe e allontana (due azioni
apparentemente contraddittorie, ma
il tempo fa così) – a volte
ci riesco, mica sempre – d’altronde
cos’è che riesce sempre?
A me nulla, non so a voi. Pensavo
traversando il mercato deserto
di piazza Barcellona stasera
che mi sento spesso incompreso ma
altrettanto incomprendente
e dunque: c’è questa barca
che va, e non dico lasciamola andare,
questo no, io tiro le vele e mi ribello
e do colpi di timone a modo mio
e non smetterò mai, però
a volte, solo a volte, sento
che è così, che ovunque si vada
con o senza un motivo, c’è un vento
che porta odori e un cielo
che s’apre a momenti, con stelle
che paiono placide e pazienza
se placide non sono, socchiudo
gli occhi e così da me stesso sciogliendomi
mi sento più simile
ai miei simili, un poco meno solo:
ha tregua la battaglia, s’attutisce
l’urlo che sempre nel cuore mi urla,
per un minuto o due
lo lascio stare, il mondo, com’è.


Scritta nel 2015.

One Man Telenovela 95

26 giovedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in altre cose

≈ Lascia un commento

Tag

scenari, video

La mia One Man Telenovela è giunta alla novantacinquesima puntata.

Qui la novantacinquesima.

Qui l’album con tutte le puntate.

Che cos’è la One Man Telenovela? È una roba tutta mia, una follia che ho cominciato nel luglio del 2009. Non c’è una cadenza o scadenza, faccio una puntata quando mi viene di farla.

Nei pompini nei porno

25 mercoledì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose erotiche, scenari

Nei pompini nei porno
non sopporto che il cazzo in bocca
sia sbilenco, di traverso, che gonfia la guancia
dell’attrice, rendendola deforme.

È un esempio per dire
che dappertutto mi sembra necessaria
una qualche armoniosa accurata bellezza.


Scritta nel 2015.

Il grido

24 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, entro incerti limiti, la parola rinvenuta, letteratura

Ah sì, Sandrina, sì, la poesia
devi intonarla con tutta la voce,
con tutte le parole che ci hanno
visti, pensati, toccati, inventati.

C’è un amore che lega chi non vende
anima e sogno, fa che si conosca
chi non s’è mai conosciuto, frantuma
i vizi vecchi, scardina le porte
versando luce agli ospizi più bui:
e prende a calci in culo le poetesse
dei ciclamini in vaso, i professori
farmacisti di sillabe, i cialtroni
timorosi di non ben figurare.

Ah, Sandrina, il più grande peccato
è regolarci il sangue nelle vene
perché non corra troppo, è lasciare
inascoltato un brivido, esitare
mentre una nota fugge che mai più
ci sfiorerà l’orecchio. Rinunciare
è il più grande peccato, bimba mia!

Se una brezza sparpaglia i suoi sussurri
vibrando piano a spigoli di case,
cori di foglie, musiche di luci,
è così poco quel che ne prendiamo!
Infausto chi non sente! Come puoi
andare via senza che salga un pianto
a liberarti gli occhi, senza che
esultino di gesti le tue mani?

Questa è la cosa che chiamo poesia:
il mio petto che s’apre come vela
a raccontare ogni minimo soffio
o feroce bufera, la mia schiena
tesa e paziente come un predatore
dal cuore vasto e fragile. Trovare
la cicatrice che in ogni parola
ha segnato il coltello della vita
e farla sanguinare, perché gridi.


Da Entro incerti limiti, Edizioni Joker, 2002; poi ristampata in La parola rinvenuta, Genesi Editrice, 2006.

L’ardita metafora

24 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore respinto, letteratura

La lettura di alcune pagine
mi ha appassionato irrimediabilmente
a un manoscritto custodito
in una biblioteca irraggiungibile
– irraggiungibile per me:
altri con facilità
vanno prendono leggono
forse distrattamente.

(Potete usare liberamente
– se combacia con voi –
questa ardita metafora
per qualsiasi vostro amore
respinto al mittente: non citate
l’autore, la poesia
è di tutti. Io non ho cercato mai
diritti né esclusive
su nessuno e su niente.)


Scritta nel 2015.

Di là

23 lunedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

ci saranno tutti gli odori nell’aria
tutti, mescolati, soavi
non ci sarà più modo di distinguerli
né bisogno di nominarli
né di ricordarli, perché saranno
sempre presenti

ci sarà uno smarrimento al principio
un lago di nostalgia
perché distinguere nominare
ricordare
è la vita che sappiamo, ma subito
sarà meraviglia


Scritta nel 2015.

Mirari necesse est, intellegere non necesse

22 domenica Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, scenari

Taci. Non farmi

capire – fammi

sgranare gli occhi,

impazzire.


 

Scritta nel 2015.

Barattolo e budino

17 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

parole, scenari

Ci sono parole che sono
in sé pericolose
e vanno quindi usate con cautela.
Una è «puttana», che quasi sempre
ha uso improprio, ma anche quando
ha uso proprio, ha tono sbagliato;
altre sono per esempio
«onore», «decoro» e «orgoglio»,
paravento a nefandezze e crudeltà
tanto a Mosul quanto a Bra.
Poi ce ne sono altre diversamente pericolose,
come «amore» e «libertà»,
e altre con pericoli più piccoli
ma non trascurabili, come «imbarazzante»
e «cioccolataio», sintomi
di discriminazioni sottili, eccetera.
Pensandoci, un po’ tutte
le parole possono essere pericolose,
quale più quale meno.
«Barattolo» e «budino» forse no,
però non so.


Scritta nel 2015.

Poesia di Natale

17 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

amore respinto, cose di dentro

Non ti cercherò in nessun modo
in questo Natale del duemila e quattordici.
Così sarai contenta.

Cioè: ho detto al mio corpo, alle mie mani,
ai miei piedi, alla mia voce
di non cercarti, per farti contenta.
Loro sono obbedienti e così
nulla di me giungerà a disturbarti.

Ma io, io che non sono
né corpo né mani né piedi né voce
ma un qualchecosa d’altro che ti ama,
io ti cerco, io sempre ti cerco.


Da Nel settimo anno, s.n., s.l., 2015.

Filastrocca della liseuse

15 domenica Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, infanzia, scenari

Mia nonna si metteva la liseuse,
la ricordo assai brutta triste e sciatta.
C’è in ogni donna un poco d’allumeuse
e forse anche c’è un poco di gatta

morta – che non so poi cosa significa:
nell’uomo pure c’è un po’ d’allumeur
forse, ma credo meno: a una magnifica
donna, per ritrovare del bonheur,

l’uomo vuol fare almeno qualcosina.
Mia nonna mi sgridava se lasciavo
polpa attaccata al seme di susina,
per via dello sprecare: io lo succhiavo

ma ne restava sempre, ero in difetto
e nonne e donne e gente in generale
pareva che volessero un perfetto
me che a me tuttavia suonava male.

Mia nonna si metteva la liseuse,
io mi bevevo un poco di gazeuse
e forse già sognavo un’entraîneuse
nuda sensuale sopra la dormeuse

che stava chiusa nella sala scura
fra l’alta cristalliera e il serre-papier,
che nel pensier rinnova la paura:
m’insegnarono molti savoir faire

però nessuno della mia misura.
Ha tutto il mondo un poco d’allumeuse:
m’affascina ma c’è una serratura
di cui non ho la chiave. La liseuse

sarà finita in qualche cassapanca
con tutto quell’inutile ciarpame:
ora son vecchio e ancora non è stanca
la mia voglia – d’amore ho ancora fame.


Scritta nel 2015.

Boulevard Voltaire, le 14 novembre

15 domenica Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, impegno civile

Al 153 di boulevard Voltaire
secondo le prime notizie frammentarie
un kamikaze s’è ucciso per uccidere
la gente intorno. Perché? Non lo so.

(Je ne suis pas notaire,
c’est la faute à Voltaire,
je suis petit oiseau,
c’est la faute à Rousseau.)


Scritta nel 2015.

Tre irrealtà

13 venerdì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

fra l’irrealtà dei sogni
l’irrealtà dei simboli
e l’irrealtà della materia
ci si muove
perché si è persone, miracolosamente
fatte di sogno, simbolo, materia
insieme

convenzionalmente alla materia
si attribuisce un’irrealtà minore
o realtà maggiore
perché ci vince
con la morte, con i bisogni:
il mondo fisico ci vince, alla fine
ci termina

tuttavia
il mondo fisico
ha una sua ordinaria immutabile
monotonia di funzioni, ne è
per sempre prigioniero

la forza che tiene il bicchiere fermo sul tavolo
nella mia piccola cucina al quarto piano
in via Pinelli
è la stessa forza che fa scorrere il mio sangue
è la stessa forza che costringe i pianeti
nelle loro orbite
e le stelle sui loro percorsi:
è la stessa forza
misurabile, descrivibile, banale in fondo

mentre invece la forza che tiene
vicina a me una donna,
la forza che tiene
lontana da me un’altra donna, ecco:
queste forze sono tutte diverse, sono
complesse, indecifrabili,
misteriose, non sono misurabili

queste forze
appartengono ai simboli e ai sogni,
al nostro regno:
poi la materia, senza volerlo, ci sconfigge
– ma è nulla senza noi, da noi aspetta
un cenno, un segno, un riconoscimento
d’una sua forma
di bellezza

e quando andiamo via
si smarrisce, si sfa


Scritta nel 2015.

Parabola

10 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, il gioco che vale la candela, infanzia, la parola rinvenuta, poesie del Novecento, Premio Montale

L’anima mia è un quadro che dipinsi
ad occhi chiusi in un tempo che non so,
e il soffio della terra ne ha fissato
piano piano i colori.

Il bimbo tenne il braccio
ripiegato sul volto, perché i bimbi
hanno paura. Ma l’uomo, più forte,
osò aprire le mani e guardare.

Allora quasi nulla che domestico
mi fosse io vidi. Solamente, a volte,
un suono un volo un arco una fanciulla
trovo che già conobbi
alla mia tela, forse
quando ancora ero altrove.

E disperatamente m’innamoro:
come l’esiliato quando legge
all’improvviso nel porto straniero
dove cammina pensoso fra gli odori
un nome di sua lingua su una prora.


Da 6 poeti del Premio Montale – Roma 1985, All’Insegna del Pesce d’Oro, Scheiwiller, 1986; poi  ristampata in Il gioco che vale la candela, Genesi Editrice, 1988; poi ristampata in La parola rinvenuta, Genesi Editrice, 2006.

L’odore delle gambe delle donne: capitolo sessanta

10 martedì Nov 2015

Posted by carlomolinaro in prosa

≈ Lascia un commento

Tag

l'odore delle gambe delle donne

0doblo

Che quella doveva essere la direzione, del resto, è stato deciso tanto tempo fa, quando qualcuno s’è inventato che in principio era il verbo, e l’ha fatto credere a tutti, per imporlo alla fine come ineso­rabile, o addirittura glorioso, destino. È un mezzuccio da ragazzini, convincere che fosse stabilito da sempre, dal passato, ciò che si vuole stabilito per il presente e il futuro: e infatti l’umanità era ragazzi­na quando l’inganno fu orchestrato. Però funziona – scrisse Enea Vaschz, e sentì una grande stanchezza mista a una quasi serena rassegnazione. Il velocissimo progresso tecnologico e scientifico di quegli anni stava già trasformando i corpi degli uomini in macchine: gli organi venivano sostituiti con protesi meccaniche, per rimediare i guasti, ma ormai sempre più spesso anche per migliorare le prestazioni dell’originale.

Sostituire un braccio di carne, odoroso di sudore, con un braccio meccanico, era tuttavia, a suo avviso, solo un primo passaggio, in fondo ancora rudimentale. Il passo successivo era già prevedibile, era già ovvio: un braccio virtuale, non più biso­gnoso di vero movimento in vero spazio. Perché usare materia, sempre esposta al rischio di difetti e logoramenti, e perché occu­pare spazio, sempre problematico e limitato? Tutto poteva essere trasformato nell’immagine virtuale senza spazio e senza materia. Allora sarà compiuta la trasformazione della realtà in narrazio­ne, la metamorfosi delle cose in parole.

“Non credo però” – pensò Enea Vaschz – “che potranno nar­rare gli odori delle gambe delle donne così da far sì che la nar­razione valga l’odore, né ottenere che la parola accenda la vo­glia olfattiva primaria. No. Sanno che è impossibile, e perciò gli odori li stanno già facendo dimenticare, li stanno sopprimendo. Il verbo vince come vincono i guerrieri di latta: grezzo, povero, crudele, noioso”.

Andò a dormire, sperando di sognare l’odore vulvare di Dilet­ta, vero, conosciuto, annusato, oppure quelli di Grazia o di Fe­derica, altrettanto veri, conosciuti, annusati. Sono pochi, sem­pre e comunque troppo pochi, in una vita, gli odori di donna in cui ci si è tuffati davvero: le vulve toccate con la lingua, non con il linguaggio.


Questo è il capitolo sessanta di L’odore delle gambe delle donne, Miraggi Edizioni, 2015. Lo si trova ordinandolo nelle migliori librerie oppure sul sito dell’Editore.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...