• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi Mensili: aprile 2018

Non mi ricordo più niente, Giorgio

30 lunedì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, scenari

Al bar trattoria di via Oropa
bevo un chinotto. Il titolare alza
la tenda, perché il sole
non batte più sul vetro. Fa caldo.
Seduto a un tavolino
verso il chinotto dalla lattina
nel bicchiere. Due vecchi
giocano a scopa, una vecchia
è appena andata via. È un giorno
festivo, quieto. Non succede nulla
di particolare. Sono stato a Vercelli
al compleanno di mia sorella.

Al ritorno in auto con i figli
chiacchieravamo e sentivamo musica:
qualcosa di Caparezza, che non so,
e qualcosa di Guccini: «Black-Out»
che è molto bella, con il vecchio frigo
che è ripartito, e poi quella
dell’indù picchiettato, che lui va via
lasciando mancia e sogni: questa
mi fa sempre soffrire perché
per me è inconcepibile
che le bariste degli autogrill, che tutte
le bariste non fuggano con me:
non lo accetto così semplicemente.

«Hai una bella carta, Giorgio»
dice uno di quelli che giocano a scopa,
l’altro non so se capisce, ci sono
insidie nel linguaggio e nelle carte.

«Non mi ricordo più niente, Giorgio»
continua l’uomo e la malinconia
trabocca e non ha né avrà mai senso
che le bariste degli autogrill
non siano fuggite con me. Potremmo
stare qui insieme, loro e io, offrirei
a tutte del chinotto, sogneremmo
veloci sogni eterni sorseggiando
la bibita fresca. «Te ne fai quattro, Giorgio,
rotonde come una mela»
conclude l’uomo che non ricorda più:
è la frase più bella di questa
sera e non l’ho scritta io, non è scrivere
il mio mestiere, il mio mestiere è
bere chinotto con bariste salvate
dalla malinconia, ed è inconcepibile
che questo non accada.


Scritta nel 2018.

Non-recensione di «Basta che io non ci sia»

27 venerdì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in prosa

≈ Lascia un commento

Tag

relazioni, scenari

Complessivamente non mi è piaciuto, a prima lettura, «Basta che io non ci sia», di Andrea De Alberti, implicitamente suggerìtomi da Simona De Salvo e acquistato alla Libreria Therese di corso Belgio. Trovo che il suo linguaggio sia incespicante, contorto, ma più che altro non riesco a entrare nei temi, non riesco a consuonare con la sua sensibilità. La poesia è una faccenda personale, come l’amore, piace o non piace e non sai perché, avvicina o allontana e non sai perché, puoi scoprire sintonie o restare indifferente, non c’è un motivo razionale.

La complicata prefazione di Cesare Segre contribuisce ad allontanarmi, dichiarando subito che non si possono leggere queste poesie ad apertura di pagina, bisogna andare dall’inizio alla fine. Difficilissimo per me, che persino i romanzi li leggo un po’ ad apertura di pagina, allergico come sono a qualsiasi storia. «Le memorie dei nonni sono quelle che raccontiamo più volentieri» è il primo verso della raccolta; nel frontespizio c’è la dedica al figlio Giacomo – un figlio ancora bambino o ragazzino, presumo, perché l’autore è del 1974 e il libro del 2010. Nonni, figli, niente di male per carità, ma nel reparto radici del mercato dell’essere ho sempre faticato a entrare – più che altro, non l’ho mai desiderato. Giro fra altri scaffali.

Certo, ho le mie turbe, associo
istintivamente la radice alla schiavitù:
la schiavitù dell’essere alimentato,
la schiavitù del trarre origine,
la schiavitù dell’essere ancorato a qualcosa.
Ed essere il tralcio d’una vite
è l’inferno peggiore che posso immaginare.
E sicuramente in tutto questo
gioca qualche sbaglio di mia psiche:
non so obbedire né comandare,
né essere respinto né respingere,
vorrei solo volteggiare.

Se proprio radici hanno da esserci, voglio inventarle io: in questi mesi mi radico in Vanchiglietta, quartiere tra fiume e fiume. Ho fatto amicizia con un barista di corso Brianza che mi ha raccontato di essere, prima che barista, un cantastorie, e allora gli ho regalato un mio libro e abbiamo parlato di ciclopi e continenti – mi ha anche offerto il caffè. Ci sono le nutrie alla passerella sul Po, e bei tramonti, c’è il bar cinese Cigno Azzurro dove gli operai romeni chiacchierano con le vecchie vedove piemontesi che vengono appoggiandosi al deambulatore a bere un tè. C’è via Oropa in asse fra Superga e la Mole, e in via Oropa una semplice vecchia buona trattoria che neanche ti accorgi, da fuori, e il giornalaio che gli amici gli hanno regalato una targa per i trent’anni dell’edicola, me l’ha raccontato. Ci sono vie traverse dove allargando le braccia quasi bagno una mano nel Po e l’altra nella Dora. C’è la libreria Therese che mi ha fatto arrivare il libro di De Alberti, c’è il molo di Lilith, ci sono bei tram e bei bus, il tre, il sei, il quindici, il sessantotto, e poi il settantasette e il diciannove che fanno capolinea insieme in corso Cadore davanti alla chiesa. E poi sì certo c’è la casa di E. che è motrice della mia radice, ma faccio in modo di non incontrarla per non disturbare. Bene. Parafrasando Pessoa: la vita sociale normale, dio patria famiglia storia popolo radici lavoro progetti appartenenze passioni correttezze e relazioni, è un modo servile, consolidato, di ossessionarsi. Ma se devo ossessionarmi, perché ossessionarmi di ossessioni non mie?

Però nel libro di De Alberti, a seconda lettura, prendendolo, con buona pace di Segre, ad apertura di pagina, qualche consonanza alla fine la trovo, qualche dialettica. Le risaie, i rimpianti, la terra:

Qui c’erano le marcite, campi di noci,
la curva enorme del Beretta.
Vorrei un giorno portarti a vedere
gli alberi dei gelsi nella neve.

La mia infanzia vercellese ha infiniti ricordi di risaie, tutti simili a sogni. Non è storia, non esiste la storia. Sono nato vent’anni prima di lui e il Po a Pavia (come a Torino) per me ha la fresca antichità del 2018, vorrei portarti a vedere sull’erba le studentesse e gli studenti, quindici giorni fa, domani.

In rada

25 mercoledì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, amore respinto

Come un porto di mare è la tua fica:
vi si ormeggiano cazzi da ogni dove.
Tu li accogli e ristori e poi ripartono,
ritornano talvolta. Solo io
resto ancorato al desiderio, in rada.


Scritta nel 2018.

Sto a guardare

25 mercoledì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari

C’è un buon odore di merda nei campi
fra Mappano e Leinì. Mi porta in mente
lenzuola stese, pubi di ragazze,
fango di rogge. A Vercelli i rosai
hanno ripreso, all’improvviso, forma:
erano bronchi secchi appena ieri.
Oscilla al vento la capigliatura
di piante di cui non so dire il nome.
Passano camion sulla provinciale
fumosi e variopinti come navi.

Che faccio qui? Non fertilizzo i campi
né stendo le lenzuola né ricerco
chiavi d’accesso a pubi di ragazze
né pulisco le rogge né ho potato
rosai né guido camion. Sto a guardare.


Scritta nel 2018.

5 poesie alla Biennale

23 lunedì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

video

 

Cinque poesie lette alla Biennale di Alessandria, nel Castello di Piovera, il 22 aprile 2018. La prima e la seconda già pubblicate in libri; la terza, la quarta e la quinta inedite.

GIOVANI ALCOLICI

Le sere di nebbia e inverno con l’amico
al Dopolavoro Ferroviario in corso Italia
a bere vino di scarsa qualità
per dimenticare ciò che neppure
s’era ancora vissuto: due ragazzi
in fuga tra quei vecchi ubriaconi lordi,
già vinti senza sapere neppure per che cosa
si sarebbe potuto combattere.
Era una tappa d’altre cinque o sei
osterie per cui ci avvelenavamo:
disposte a stella in un’ignobile Vercelli
dove il passato marciva col futuro
in una putrefazione calma, dove piccoli muri
sembravano invalicabili montagne,
e non sapevamo dove prendere il coraggio
per andare non sapevamo dove
a fare non sapevamo che cosa.
No, non sembrava vita buona, ma
altra fuga non c’era che il bicchiere.
Sento una tenerezza indispettita
– orfana persino del rimpianto –
per quella vecchiaia vissuta a sedici anni;
sono contento d’un po’ di precaria gioventù
trovato adesso in ben più tarda età.

IL GUARDIANO DEI SOGNI

Tu eri un sogno. T’ho sognata una notte
e m’hai riempito il sonno di colori.
Ma quella notte il guardiano dei sogni
– il guardiano che tiene chiuso l’uscio
fra sogno e realtà – s’è addormentato.
S’è addormentato lui! Tu sei sgusciata
lesta fuori e il mattino t’ho trovata
nel letto accanto a me. Che cosa fortunata!
Adesso tu sei la mia fidanzata.

POSTAMORE

Resti comunque la prima persona
che cerco se succede qualcosa
di brutto o bello, se c’è da condividere
qualcosa di bello o brutto
o solo di curioso.

Resti comunque l’unica persona
che se per un giorno non sento mi manca,
quella che se qualcuno mi confida un segreto
lo avverto che con te non garantisco.

Hai sempre avuto cento unicità
– tranne quella che forse tu volevi
(avevo, all’inizio, sperato di no):
l’unicità che vogliono tutte
e a me pare banale.

Così l’amore che straccia i capelli
(e i coglioni, e il cuore, e molto ancora)
s’è rarefatto, diradato, è finito:
non so se ancora io lo cercherò
in altre: sono vecchio, le ragazze
è meglio forse guardarle soltanto
sedute in treno o ai banconi dei bar:
sul ridicolo del baccaglio senile
c’è satira già ai tempi di Catullo.

Resti comunque la prima e l’unica donna
a cui parlo senz’ansia, io che verso le donne
non l’odio-amore del poeta su citato
ma un amore-terrore ho sempre avuto.

È finito o cambiato. Ma se noi
la teniamo da conto questa strana
preziosa relazione e ci diciamo
le cose e spesso ridiamo e all’occorrenza
con le mie dita di pranoterapeuta
tolgo il dolore al tuo collo e alla schiena,
siamo sicuri poi che sia di meno
che certe coppie nelle nozze d’oro?

SONETTO PER UN’ACCONCIATURA

Un po’ di pelo sopra e niente intorno
alla fessura: è il taglio prediletto
dalle modelle di Met Art o porno.
Quando a cosce slargate sopra un letto

si fan le foto, deve stare a giorno
il dolce solco rosa, in un effetto
di cesello e d’intaglio: che il contorno
si mostri in piena luce, aperto, netto.

Così anche Eva il pube s’acconciava
quando ai fotoamatori proponeva
nudo erotico in sala pose o alcova.

Era un lavoro che m’affascinava,
era una vita sua che mi piaceva
– ma amo lei in qualunque vita nuova.

NON SO FARE NECROLOGI

Non so fare necrologi. Di me
vorrei nessuno s’accorgesse: – Molinaro,
è da un po’ che non lo vedo. – È morto, non lo sai?
– Oh cazzo, ma dai!

E venissero alla spicciolata nei giorni
ai superstiti rari pensieri
spontanei

non valeva in fondo granché
era simpatico a volte, ma stronzo
non si ricordava i miei regali
s’è perso molte cose
parlar amb ell un cop, potser, al final
era molto disturbato, no?
quella volta nell’albergo sul fiume
he was my pen friend when I was young
troppe poesie, solo qualcuna bella
un bambino egoista
si lavava pochissimo i piedi e le ascelle
non ascoltava

pensieri spontanei che proprio in quanto tali
non posso immaginare

e qualche battuta: – L’avremmo saputo
tutti subito, se dalla bara si potesse
scrivere su Facebook…

Non so fare necrologi, né
moltissime altre cose.

A nozze

16 lunedì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, parole, scenari

Vieni con me, non avere paura.
Risaliremo fino a ritrovare
le nostre nozze, dove
saremo ciò che fummo:
una sola parola.

Farci una sola carne
sarà semplice: non ci serviranno
terrori di profeti né cassetti
segreti. Come vele
al nostro stesso vento schiuderemo
le anime incarnate, gli animati
corpi di vita aperta. Neanche un tono
di cielo resterà non combaciato.

Da una ferita un fiume
di luce svelerà che la catena
è inganno d’ombre, riprofonderemo
nell’odore degli occhi, creeremo
le stelle e gli alberi e nessun bisogno
di esserci, di dirci.

Ci parlerà la gioia, taceremo
senza ascoltare, presi
del nostro essere presi:
durerà, durerà un tempo, finché
una copula, una preposizione
vorrà legare o chiudere il periodo:
saremo nudi, dovremo coprirci
di frasi e di ricordi
come il primo mattino dopo un viaggio.


Scritta nel 2018.

Vanchiglietta

08 domenica Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari

Su una panchina in lungopò Antonelli
osservo a lungo il fiume verso sera.
Mi sento in pace. Non aspetto cadaveri
di nemici che porti la corrente.
Non ho nemici o comunque se ne ho
poco m’importa di loro, quasi niente.

Meglio sarebbe una persona viva
che percorrendo il viale alle mie spalle
mi facesse, vedendomi, un sorriso
amichevole: «Possiamo parlare».

Non lo riesco più nemmeno a immaginare.
Meglio anzi che non passi: ne avrebbe
fastidio e stizza. Sto in pace qui da solo,
guardo le ombre salire sugli argini,
anatre ancora insonni scivolare
sull’acqua e la mia notte dentro me.


Scritta nel 2018.

Non pranzo pasquale

02 lunedì Apr 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

È così quieta la città. Il sole è limpido,
fa giustizia ai colori. L’aria è tiepida
con una brezza che mi accarezza
mentre cammino nei luoghi che scelgo
liberamente. Non rimpiango pranzi
di famiglia né di amici. Preferisco
contemplare la vita dolcemente scorrere:
vederla bene, nel modo che non puoi
se ci stai dentro. Verranno più tardi
le piacevoli chiacchiere o chissà
ancora qualche abbraccio. Ora cammino
nelle strade che sono quasi vuote,
accoglienti, spaziose. Prenderò
il sei o il sessantotto, quello che
per primo passerà in questa fermata:
non devo andare da nessuna parte,
soltanto osservo, cammino, respiro
godendo questa miracolosa opzione
che un giorno non lontano finirà.
Vediamo, cosa arriva? Il sessantotto.
Ecco, ci salgo. Ci sono salito.
Da un bel viaggio, a voi tutti un saluto.


Scritta nel 2018.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra