Ora che un sito benemerito antico
di foto molto erotiche ed esplicite
ha fatto una versione castigata
per Instagram, dove le modelle
sono coperte quanto basta a placare
le regole del social, ma l’idea
è una vetrina da cui rimandare
all’erotico del sito originale,
ho scritto per chiedere
che rimettessero in tale vetrina
una modella bellissima
pubblicata una dozzina di anni fa:
detesto che si perdano le tracce
delle cose più splendide del mondo.
Mi hanno risposto con solerte gentilezza
(i siti porno sono umani e gentili
assai più che gli enti pubblici
o le compagnie telefoniche o i notai)
che di norma non ripubblicano
foto così antiche, perché le modelle
generalmente si sono ritirate
e hanno famiglia. Capisco.
Ma che tristezza questo rinnegare
l’eroico erotico passato, rientrare
nel rango della buona moglie e madre
come nell’Ottocento! Sono poche
quelle che non si piegano all’abiura
della vissuta libertà sessuale:
che non chinano il capo sotto il giogo
del ritorno nei ranghi di un sociale
bigotto, ottuso, privo di colore.
Quella vissuta libertà sessuale
preziosa, femminile, concedeva
di avere uomini per qualsivoglia
motivo: amore, simpatia, denaro,
gioco, avventura, sfida, godimento:
e di mostrarsi nude in ogni modo:
dal vivo, in foto, in video, in riva al mare
o in locali notturni: solo nude
o praticanti sesso come attrici
in cinema e teatro, immortalate
in documenti da tenere con studio
di conservazione, come beni
culturali, che non vadano dispersi.
Quella vissuta libertà sessuale
è un valore che andrebbe difeso
per tutta la vita, raccontando fiere
i molti amanti ai figli, mostrando
con orgoglio ai nipoti le foto
a cosce aperte della gioventù:
e continuando a essere libere,
in ogni età e condizione, di fare
sesso con chi ti pare, nel segreto
di una camera o davanti a fotocamera
indifferentemente: come vuoi.
Alcune, lodevoli, perseguono
una vita così, di coerenza
luminosa, di sfida ai bacchettoni
che vorrebbero il mondo tutto nero.
Ma per la maggior parte c’è l’abiura,
finisce l’ora d’aria, si ritorna
nella cella che da tre millenni
è allestita alle donne. Tristezza.
Scritta nel 2019.