• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi Mensili: Maggio 2019

Lavaggi

29 mercoledì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

Dato che non ti sei innamorata
e non vivremo insieme per sempre
ho ripreso a fare lavatrici a modo mio:
un’ora a quaranta gradi
con un goccio di un detersivo qualsiasi
tutto insieme: maglie mutande asciugamani
camicie lenzuola strofinacci calzini.

Ma se ti fossi innamorata
e fossi rimasta a vivere per sempre
qui con me, io per sempre con gioia
avrei fatto lavatrici a modo tuo:
programmi diversi, detersivi scelti,
suddivisioni di tipi d’indumento,
l’ammoniaca diluita, l’amore.


Scritta nel 2019.

I calzini a sacchetto

29 mercoledì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

Mi resta di te
avere imparato a unire i calzini a sacchetto
tolti dal filo
perché non vadano spaiati.

Altre donne me lo avevano spiegato
senza successo.
Con te ho capito la tecnica, ora
mi riesce facilmente.

Sto scherzando amaramente: mi resta
di te molto altro, compresa
l’indebita speranza
dei riallacci.

Ora che so come tenere unite
le coppie di calzini
e imparo piccole pazienze quotidiane
di fare, rifare le cose.


Scritta nel 2019.

Infine

26 domenica Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore

M’hai detto infine che niente era vero:
non i baci, né i dialoghi d’amore
lunghi, serrati, con gli occhi negli occhi.
E sul dolore della mia ferita
hai sparso sale d’accuse: “Dovevi
capirlo, non mi hai guardata bene”.

No. Ragazzo innamorato non potevo
capirlo, non potevo e non potrò
capire la tua immotivata recita:
mai ti chiesi né un bacio né un abbraccio
e per ore parlammo dolcemente
in confidenza intima, profonda
più che ogni altra mai provata prima.

Infatti ancora non credo che tu
sia stata attrice: ho percepito amore
limpidamente. Però se mi dici
che così è stato, lo devo accettare.
Ti amerò da lontano mentre tu
troverai, te lo auguro, te stessa:
la tua vita, il tuo luogo, la tua strada
e soprattutto la felicità.


Scritta nel 2019.

Notte a Vercelli

22 mercoledì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

scenari, tempo

Da molto non dormivo nella casa natale.
Isolata, ha rumori che non identifico
e m’inquietano: sono abituato ai litigi
talvolta furibondi dei vicini, al camion
dei rifiuti che passa all’una di notte
puntuale, a motori nella strada e musiche
arabe o romene, commerciali,
dalle mansarde intorno, talvolta
sirene d’ambulanze, di pompieri
o della polizia, e i passi per le scale.
Qui invece c’è un vuoto ronzante
di scricchiolii, talvolta un rigurgito
in un tubo, e fragori lontani
di lavori, o di scontri, non lo so.
C’è sospensione come d’ospedale
o scuola, che un medico o un maestro
passa, non passa, lo attendi, lo temi:
non saprei dire. In giardino uccelli
cantano, ma tutto è un soprassalto:
sto vigile, non ho idea per che cosa.
Lo spreco del tempo, che avviene
forse dappertutto, è più protervo qui,
è più indiscusso, come un militare
arrogante sbadiglia un potere
molle, mortale. È partito il frigorifero,
credo, non sono sicuro. Si sta
come bambini non lavata la faccia,
in un travaso di sonno nel giorno
che preme doveri. Sì può avere paura
di rompere un bicchiere o non trovare
un interruttore e sentire, ci sia
o non ci sia, un ghigno compiaciuto
per l’errore o l’inadeguatezza.
In una finta silenziosa perfezione
indesiderabile, invasiva
ogni respiro è colpa e malattia
e della gioia non c’è da fidarsi:
qualcuno ha predisposto molte trappole
con polpette all’amore che fanno scattare
la tagliola. “Stiamo nei primi mali”
è il motto della gente di qua.
Incombono nell’ora rallentata
cose urgentissime, ansiose
che ci si guarderà bene dal fare.
Poi sì, c’è un vento lieve che muove
le foglie della pergola, una luce
bionda s’infila, agirò in qualche modo.
Forse va tutto bene, sono io
che, come sempre, non riesco a capire.


Scritta nel 2019.

Mestre, 15 maggio

17 venerdì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

fuga, scenari

Stazione di Mestre, su una panchina
di pietra rimasta per sbaglio (il potere
dei consumi desidera vietare
che ci si sieda senza esborsare)
accanto a un nero ragazzo che beve
acqua da plastica, aspetto
il mio treno nel freddo del mattino.
Scende una lieve pioggia. Partono
treni in continuazione, per varie
destinazioni, diversi destini.
Poco fa sul bus 2 ero l’unico italiano;
ho preso un cappuccino in un bar
cinese, ho imbucato le mie cartoline
di carta e inchiostro e francobollo, sono
entrato in stazione con l’abituale anticipo
di un’ora circa: non amo rincorrere
treni con ansia. Ora il nero s’è alzato
e s’è seduto un bianco, che scrive
come me su un telefono. Siamo
qui, restiamo o andiamo ciascuno
per suoi motivi, siamo tutti indifesi
dai colpi del tempo, della sorte, chissà
che cosa sperano quattro ragazzi
che parlano forte, in cima alla scala
del sottopassaggio, o una signora placida
con la valigia a rotelle, o altri due
ragazzi con gli zaini e con gli sguardi
che a me paiono incerti e diffidenti
ma sono quasi certamente sguardi
normali di ragazzi di mattina.
È così assurda questa consuetudine
dei giorni, delle cose, tutti questi
cuori che pulsano sotto le costole
e che si fermeranno, ma ora
nutrono sogni, speranze, rancori
e amori e rabbie e fughe e inseguimenti:
una ragazza corre verso un treno
che già fa stridere i freni su un binario
due marciapiedi più in là: lo prenderà?


Scritta nel 2019.

Le abiure

17 venerdì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

bellezza, eros, libertà

Ora che un sito benemerito antico
di foto molto erotiche ed esplicite
ha fatto una versione castigata
per Instagram, dove le modelle
sono coperte quanto basta a placare
le regole del social, ma l’idea
è una vetrina da cui rimandare
all’erotico del sito originale,
ho scritto per chiedere
che rimettessero in tale vetrina
una modella bellissima
pubblicata una dozzina di anni fa:
detesto che si perdano le tracce
delle cose più splendide del mondo.

Mi hanno risposto con solerte gentilezza
(i siti porno sono umani e gentili
assai più che gli enti pubblici
o le compagnie telefoniche o i notai)
che di norma non ripubblicano
foto così antiche, perché le modelle
generalmente si sono ritirate
e hanno famiglia. Capisco.

Ma che tristezza questo rinnegare
l’eroico erotico passato, rientrare
nel rango della buona moglie e madre
come nell’Ottocento! Sono poche
quelle che non si piegano all’abiura
della vissuta libertà sessuale:
che non chinano il capo sotto il giogo
del ritorno nei ranghi di un sociale
bigotto, ottuso, privo di colore.

Quella vissuta libertà sessuale
preziosa, femminile, concedeva
di avere uomini per qualsivoglia
motivo: amore, simpatia, denaro,
gioco, avventura, sfida, godimento:
e di mostrarsi nude in ogni modo:
dal vivo, in foto, in video, in riva al mare
o in locali notturni: solo nude
o praticanti sesso come attrici
in cinema e teatro, immortalate
in documenti da tenere con studio
di conservazione, come beni
culturali, che non vadano dispersi.

Quella vissuta libertà sessuale
è un valore che andrebbe difeso
per tutta la vita, raccontando fiere
i molti amanti ai figli, mostrando
con orgoglio ai nipoti le foto
a cosce aperte della gioventù:
e continuando a essere libere,
in ogni età e condizione, di fare
sesso con chi ti pare, nel segreto
di una camera o davanti a fotocamera
indifferentemente: come vuoi.

Alcune, lodevoli, perseguono
una vita così, di coerenza
luminosa, di sfida ai bacchettoni
che vorrebbero il mondo tutto nero.

Ma per la maggior parte c’è l’abiura,
finisce l’ora d’aria, si ritorna
nella cella che da tre millenni
è allestita alle donne. Tristezza.


Scritta nel 2019.

D.

08 mercoledì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

amore vissuto, cose erotiche

Vedendo che scendevo lungo il corpo
per leccarle la fica, mi ammonì:
«Guarda che io non mi lavo mai».
Affermazione enfatica, però
era effettivamente odorosissima.
Molto mi piacque e io piacqui a lei:
anch’io non mi lavavo quasi mai.

Tempi lontani: avevo quarant’anni,
lei venticinque, i profumi di pelle
erano buoni e buone le follie
giocate insieme, vero o no che fosse
l’essere insieme: non ci pensavamo.

Oggi un’igiene mentale e anche fisica
è imprescindibile: non è gradevole
la puzza ai vecchi e anche le follie
si perdonano meno che ai ragazzi.
Non ci sto bene in questa età, ma è
un oggettivo dato, è la realtà.


Scritta nel 2019.

Lo strano animale

04 sabato Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Cammina lo strano animale
dentro un solco scomodo. Uscirne
deviando di lato, è impossibile;
tornare indietro è difficile
e raramente è desiderabile.
Va avanti, perciò. Quasi sempre
la terra è dura, non cede
di un millimetro, punge, ne emergono
rovi che feriscono la pelle
e radici d’inciampo, si aiuta
lo strano animale coi piedi, con le mani
e con altri movimenti, goffi, del corpo
per adattarsi e proseguire.

Gli accade talvolta
di trovare un tratto più morbido, forse
per piogge recenti o falde sotterranee.
Qui un poco cede la superficie
e c’è, a coprirla, un’erba tenera. Lo strano
animale prova allora a plasmare
il solco, dove ciò pare possibile:
schiaccia con le mani, con le natiche
il suolo, dilata le gracili scapole,
molto scompostamente si dimena
finché la forma del percorso obbligato
combacia meglio alla forma del corpo
dello strano animale. Così
sta comodo, è un momento di riposo.

Ma è soltanto un momento. Bisogna
ripartire, sia perché la cuna
sprofonda troppo, avvolge, imprigiona
pericolosamente, sia perché l’erba
tenera pare lamentarsi: togliti,
non vedi che mi soffochi – e sia
perché andare è il destino
dello strano animale, pur sapendo
che in un punto qualsiasi del solco
(qualsiasi, ma non lontano e di accertata
presenza, ineluttabile) la trappola
mortale si aprirà e lo inghiottirà.

Così arranca lo strano animale
nell’assegnato solco, solleva
talvolta il capo, vede nuvole, fiori
sui cigli alti, è la sua consolazione.


Scritta nel 2019.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra