Tag

 

 Guido Marchisio non era un barrierante e non bazzicava abitualmente per il “Borgo del fumo” del quale via Oropa era una delle strade storiche.

Alessandro Perissinotto, Le colpe dei padri, 2013

 

Vanchiglietta, le prime ciminiere
a inizio Novecento, fu chiamata
«borgo del fumo»: il fumo delle fabbriche
pioniere – oggi scomparse. Ha meno credito
l’ipotesi che il fumo fosse nebbia
dei due fiumi che in essa confluiscono
formando una penisola. Le vie
portano nomi di borghi biellesi:
un gemellaggio di terre operose.

Oggi «borgo del fumo» fa pensare
a un quartiere dove si spacci hashish:
cambia l’industria, cambia la città.
Decadenza? Può essere. Però
passare tutta la vita a sgobbare
per due lire nel fumo velenoso
delle officine, con il capo chino,
aspettando soltanto di morire,
non è che fosse proprio quel granché.


Scritta nel 2016.