Tag

,

Al bar trattoria di via Oropa
bevo un chinotto. Il titolare alza
la tenda, perché il sole
non batte più sul vetro. Fa caldo.
Seduto a un tavolino
verso il chinotto dalla lattina
nel bicchiere. Due vecchi
giocano a scopa, una vecchia
è appena andata via. È un giorno
festivo, quieto. Non succede nulla
di particolare. Sono stato a Vercelli
al compleanno di mia sorella.

Al ritorno in auto con i figli
chiacchieravamo e sentivamo musica:
qualcosa di Caparezza, che non so,
e qualcosa di Guccini: «Black-Out»
che è molto bella, con il vecchio frigo
che è ripartito, e poi quella
dell’indù picchiettato, che lui va via
lasciando mancia e sogni: questa
mi fa sempre soffrire perché
per me è inconcepibile
che le bariste degli autogrill, che tutte
le bariste non fuggano con me:
non lo accetto così semplicemente.

«Hai una bella carta, Giorgio»
dice uno di quelli che giocano a scopa,
l’altro non so se capisce, ci sono
insidie nel linguaggio e nelle carte.

«Non mi ricordo più niente, Giorgio»
continua l’uomo e la malinconia
trabocca e non ha né avrà mai senso
che le bariste degli autogrill
non siano fuggite con me. Potremmo
stare qui insieme, loro e io, offrirei
a tutte del chinotto, sogneremmo
veloci sogni eterni sorseggiando
la bibita fresca. «Te ne fai quattro, Giorgio,
rotonde come una mela»
conclude l’uomo che non ricorda più:
è la frase più bella di questa
sera e non l’ho scritta io, non è scrivere
il mio mestiere, il mio mestiere è
bere chinotto con bariste salvate
dalla malinconia, ed è inconcepibile
che questo non accada.


Scritta nel 2018.