Tag

,

In questi giorni
non ho scritto alcune poesie.
L’ansia che avevo decenni fa
«affèrrala, affèrrala, prima che svanisca»
s’è rovesciata: svuoto gli occhi, lascio
evaporare immagini, parole.

La vicinanza d’un nucleo
di verità incandescente, la chiara
intuizione. Il calore. Ma presbite
l’intelletto avvicinandosi
confonde, sfoca, ed ecco
percepisco i mezzucci
della mia fantasia, le pezze
dell’immaginazione.

Giro le lenti del linguaggio come
l’oculista alla visita: meglio
così? o così? o così?
No, le righe piccole
rimangono illeggibili.

Ieri a Vercelli in giardino le rose
e le ortensie, la brezza
tiepida, sotto la magnolia
l’ombra e intorno, abbacinante, il sole.
Buona scenografia, potrei cavarne
anche similitudini, metafore.
Cazzo, che noia.

Una finestra oltre la via muovendosi
incrina una porzione
di spazio, inghiotte
il suo tempo, il mio tempo.

Si possono scrivere versi scherzosi
uscendo da un macello:
non è che non si possa – non è
una cattiva azione. Si può
indossare il naso rosso, giocare
con i bambini al reparto oncologico:
è un’azione lodevole.

Ma tutto ciò che riesco a dire è finto:
lo è per me. Sono stato bravissimo
nell’inventare mondi
liberi dal reale: proprio questa
bravura (ho talento) mi condanna:
puoi convincere il semplice
che sotto il riflettore non c’è trucco:
ma convincere il mago!

Scriverò ancora poesie d’amore,
il vizio non si perde. C’è un margine
intontito, dove a tratti impreviste
voci d’infanzia rivelano
soltanto per un attimo il luogo
del contatto, il luogo
dove in silenzio, felici, cadere.


Scritta nel 2020.