• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi tag: cose di dentro

Forse è qui

21 martedì Feb 2023

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

amore e morte, cose di dentro

Leggo pagine. Deleuze, Severino
persino Pessoa, che ho sempre amato, mi annoia:
mi sento oltre, o prima, in uno spazio
enorme e trascurabile, muto. È lo spazio
dove dovrei, lo sento, udire e dire
ma non odo né dico. Una pochezza
mi svergogna, proprio quando sarebbe
il momento: la luce del disegno
liberato da molti, non so se tutti, i filtri
che per misericordia gli uomini confondono
m’oscura in un attonito silenzio.

Non ho varcato come un condottiero
il nero mare, a perdita di riva
e d’orizzonte: sono andato alla deriva
goffamente, vilmente – ma non ritornerei
nemmeno se potessi nella rada
da cui amore mi condusse via.

Al ristorante cinese un giovialone
sentendo che chiedevo al cameriere
un tavolo da solo, m’ha esclamato:
“Ma no! Prendi una bambola piuttosto
e mettila lì sulla sedia, perché
niente è più triste che mangiare da soli!”
Forse aveva bevuto. Gli ho risposto
che a me non dispiace mangiare da solo:
ma a voce bassa, perché non capisse.

Racconto magari questi aneddoti, leggo
qualche pagina, guardo un video, piccole
dosi d’umile piacere passatempo:
poi mi rannicchio nel silenzio, mi adatto
a non saper rispondere al maestro
che mi chiede del viaggio, di descrivere
le acque inesplorate. Non lo so, mi perdoni:
non sono preparato, mi è successo
ma non sono all’altezza. Però sento
qui nel buio qualcosa che se fosse
sarebbe voce o sorriso o profumo
tuo accogliente, tuo buono, forse è qui
dove divento nulla, che ti trovo.


Scritta nel 2023.

Fiocchi

21 martedì Feb 2023

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Tiro e muovo, per sostenere l’anima
o la ψυχή – è lo stesso, anĭma, ἄνεμος
e ψυχή, ψύχω, √bhes, è sempre
un soffio e per un soffio tiro e muovo
fili sottili, una macchina vedova
di cotone e di balsa, con fragili pulegge
e funicelle, quando una scavalla
il solco di una ruota e s’ingarbuglia
con svogliata imperizia la ricolloco
nella sede, ma resta più sbilenco
l’apparecchio, si riduce il movimento
a poche parti non ancora inceppate
fra altre immobili che già si corrodono
come le cose ferme, ad ogni guasto
tutto vacilla, per non crollare tiro
più forte i fili, ma i fili si dislacciano:
l’usura scioglie la ritorcitura:
li fa tornare, per natura, fiocchi:
il cadere sarà di neve lieve.


Scritta nel 2023.

La morte, la fantasia

02 lunedì Gen 2023

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

amore, amore e morte, cose di dentro, riflessioni

Il biglietto non credo che lo chiedano.
Non c’è ritorno, ma ciò che dà ansia
è che nemmeno è garantita l’andata.
Non è una stazione, è un posto qualsiasi
dove altri s’accorgono, a volte non subito
che il tuo corpo è morto. Tutto qui.

Pensare a un viaggio è soltanto fantasia.
Ogni cosa, sulla morte, è fantasia
tranne la morte nel suo “così fu”.

O forse anche quello, anche tutta la vita
è fantasia, un delirio controllato
per un istinto di prolungamento.
Istinto che a te in un dato momento
non è più bastato: ti sei fermata: eccomi
hai detto in faccia alla tua inseguitrice:
non mi prendi, sono io che prendo te.

Ogni cosa, sulla morte, è fantasia.
E mica sono diverso dagli altri:
anch’io ho bisogno di fantasia, delirio
controllato ma non troppo, che possa
credersi realtà, perché in fondo è protervo
pure dire “realtà”, dire “impossibile”…

Ascolta, i ricordi sono pieni di roba:
anche sorrisi e baci e quella gioia
rara di quando lo sguardo comprende
e l’altra gioia di quando tenersi
risana errori, sgranchisce un futuro
e il dolore di quando non si può
e le distanze, le attese, sono pieni
di roba i ricordi, ed è molto, però

non ho forza per reggere il finale
il finale non può essere quando
– mentre in case accanto qualcuno si versa
un bicchiere, un bambino s’addormenta
e altri litigano, guardano la tivù
o ritirano lenzuola, qualcuno
fa l’amore o mette sul tavolo
una bolletta da pagare –
– mentre nel cielo una luna piena alta
imbianca i tetti, toglie buio ai cortili –
– mentre io penso a tante cose e a te
che presto forse torneremo a vederci –
– mentre le strade sono vuote per decreto
di un governo abietto e rotolano rade
ruote d’auto, sonore, sull’asfalto –
– mentre, mentre, mentre, mentre –
tu prendi la scala pieghevole, ricordo
che l’avevamo messa sul lato del balcone
perché non ingombrasse, la sposti
e la apri, vicino alla ringhiera,
hai già scritto un biglietto, sali il primo
gradino, il secondo, potresti
cambiare ancora tutto, sali il terzo
e non c’è più ringhiera, stacchi i piedi
(i tuoi piedi bellissimi, leggeri)
e affidi ai cinque piani del palazzo
la fine – non ho forza per reggere
che sia la fine, se lo è sia maledetto
dio e sia maledetto tutto.

Non è così. Certe notti ti ho sentita
toccarmi con la mano, c’è un mare
alla finestra in cui nuoti, il dolore
è passato, mi parli nei sogni
in una lingua che presto imparerò
e il treno c’è, non si vede ma c’è:
come quel pomeriggio a Porta Nuova
ci baceremo di nuovo in stazione.

Sarà così vero che ci sembrerà
che tutto, prima, fosse fantasia.


Scritta nel 2023.

Notte di San Silvestro

01 domenica Gen 2023

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, relazioni

Parafrasando Ungaretti, non ho nessuna voglia
di tuffarmi in gomitoli di strade, o feste
rumorose con cibo: me ne sto
con qualche yogurt, un sacchetto
di patatine, del succo di frutta
e con te: nel ’18 brindammo
da soli in casa e fu l’anno migliore.

Ora sei dappertutto e in nessun luogo:
mi pare di sentirti: se è illusione, pazienza.

Quelli a cui voglio bene
sono, chi più chi meno, in buone compagnie
o qualcuno da solo perché preferisce:
mentre gli altri, gli ignoti, fanno musica e botti
che spaventano i gatti.

Io sto bene qui, nella casa che guarda
sul parco e sul presepe di piccole luci
della periferia. Sono passato
poco fa al bar di via Cravero e già erano
tutti storditi, le voci troppo forti:
mentre a me serve essere attento e lucido
per cogliere le tracce rarefatte
che un poco, nell’aria, mi salvano e ci salvano.

La felicità è una cosa seria
come e più del dolore, ma capisco
che si fa come si può, e confondere tutto
è un’idea, una soluzione per campare
e va bene, se va – può tenere in sicurezza
l’anima, aprire valvole di sfogo
all’angoscia, alla consapevolezza.

Poi è come è, o è come non è:
non importa, sto bene qui al riparo
da ogni bene o male, da ogni gesto.

Ti tengo stretta – lo so, non è vero
ma per un indicibile prodigio
t’immagino senza immaginare:
in occhi a cui non servono figure
mani che sentono senza toccare
musica senza toni né misure
pienezza a cui non serve la parola…

È ovvio che non lo posso descrivere.
Me lo fai un sorriso? Mezzanotte.
Qui, dove il tempo si misura, arriva
un anno nuovo. Ti tengo stretta, amore.


Scritta nel 2022.

Il battito

29 giovedì Dic 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, relazioni, riflessioni

[In restless dreams I walked alone
…
Silence like a cancer grows
…
Take my arms that I might reach you
…
mi metto di notte a sentire canzoni
che ti piacevano, ogni tanto lo faccio:
che cosa dovrei fare?]

Fra un pentimento e l’altro ti fidavi:
poggiavi l’orecchio sul mio petto nudo:
ci ascoltavamo il battito del cuore:
non ben formata la pelle, passava
la pulsazione dalla madre al feto:
eravamo indistintamente un insieme
rassicurante, ma l’acqua si rompeva:
i miracoli hanno prezzi da usurai:

il nido sicuro e la corona di spine
sono intrecci di rametti somiglianti
e fra un angelo e un demone c’è solo
uno sbalzo di luce a tradimento
che confonde le sagome e le ombre:

e più semplicemente la mia vita stava tutta
nell’addolcirsi o no del tuo respiro:
l’amore intero è un amore ammalato:
per essere vissuto va ridotto in frammenti:
ho creduto e hai creduto che intero ricucisse
i pezzettini in cui t’eri tagliata
ma è cosa per un dio, non per bambini piccoli

e grida, da dentro, il dio offeso: “chi ti ama
è usurpatore, impostore, non gli credere”:
e l’ira ti prendeva, tuttavia
fra un pentimento e l’altro ti fidavi
poggiavi l’orecchio sul mio petto nudo.

Fossimo potuti essere, dio mio
soltanto due ragazzi – ti ricordi
gennaio 2020, ai bagni pubblici
di via Vanchiglia, perché nel nuovo alloggio
non c’era ancora il gas, la doccia calda
io fuori ad aspettarti “non è male,
sono puliti” – hai detto, ti ricordi?


Scritta nel 2022.

Più sotto

29 giovedì Dic 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro

Mi hai lasciato due vuoti incolmabili:
uno è quello solito che scrivono
nei necrologi, dove a volte sarà vero a volte no
come le cose che si scrivono troppo spesso.

L’altro è quello che ti portavi in grembo, l’esito
di scavi remoti, sventramenti di terra
in cantieri mafiosi che tolgono i prati, i boschi
per cemento di profitto, da subito in rovina.

Abbiamo provato a colmare, a rifare
ma non siamo riusciti. Ora osservo da solo
quelle voragini che ti hanno inghiottita:
le rasento, come in cerca di un suono

vitale, una crepa invisibile per suggerire
che più sotto, nel nero non raggiunto da radici
si rannicchi un germoglio, si prepari paziente
ad allargarsi, a spaccare tutto in luce.


Scritta nel 2022.

Doppelσχιζο

18 domenica Dic 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, cose di dentro, riflessioni

Penso a volte che la schizofrenia
– mia visione ignorante, di poesia –
sia condizione di chi non combacia
(non sa, non vuole, non si sente adeguato
non capisce, si ribella, si annulla)
alla schizofrenia del mondo.

La schizofrenia del mondo:
quasi tutti passano quasi tutta la vita
a fare cose che non desiderano fare
e si raccontano, su questo, storie eroiche.
L’epica salva dalla verità.

Inaridisce il giardino interiore
ma anche questo è un bene, è funzionale:
il vigore di piante incontrollabili
potrebbe premere, come l’erba ai marciapiedi
sconnettere le cementine
dell’impiantito esteriore, lustrato
a rispecchiare senza contrazioni
rassicuranti scene familiari.

Però accade che prema: cominciano i crolli
preceduti da crepe, incrinature
impercepite benché percepibili.

Inghiottito in macerie
lo spazio stringe, stringe dappertutto:
non c’è qui luogo nemmeno al dolore.
Dove esco? Chi sono? Dove vado?
Chi mi somiglia in questi scorci oscuri?

È angoscia il lavoro ed è angoscia il non lavoro.
È angoscia il legame ed è angoscia il non legame.
È angoscia annuire ed è angoscia negare.
È angoscia l’amore ed è angoscia il disamore.
Hai visto ciò che non si può vedere:
è colpa tua! E non ti servirà
fuggire nei boschi, in riva ai fiumi, la colpa
t’insegue nelle falde e nelle vene:
persino la bellezza, ora spogliata
del casto paralume che l’attenua
nelle paci domestiche, ti brucia.
Non ti bastò la calda fioca luce
che per fiabe e silenzi perdona il mancare…

…
Sono già stanco di questa teoresi.
Nella prassi racconto storie anch’io
per far diga al dolore, ricavare
tra l’erta e la fiumana un mio vallivo
di fiori transitori, attracco d’anime
immaginarie. Poi cede, si chiude
questo goffo teatrino schizotipico:
spero ci sia un’uscita, qualcosa, un piazzale
o un giardino, panchine, prati, tu.


Scritta nel 2022.

La vita è bella

22 martedì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

Non c’è solo il limite. C’è la deformazione.
Sono le cose da accettare, le cose
a cui devi sottometterti per vivere.

Che in un limite chiuso si deformi
ogni cosa che esprimi o che ti è espressa.
Così o niente – solo un buio e un silenzio
in cui l’anima esplode.

Ma neanche stare in silenzio a pensare
serve: il pensiero si maschera, si fa caricatura:
lo guardi e non lo riconosci, è un mostro.

In certi attimi, poi, tutto sembra
illimpidirsi: è un’anestesia
breve. In altri attimi
s’incontra un bellezza che trascende
i corpi, la materia in cui risiede:
è un’altra anestesia.

Anestesia ingannevole, espediente
per indurti a proseguire
nel gioco dei dolori travestiti:
per indurti a tenere lontana
fino a termini estremi
l’uscita certa, l’unica possibile.

Se non funziona, invece, può accadere
che la si cerchi prima, che si apra
con un gesto deciso quella porta
che dà sul nulla, così nulla che aprendosi
svanisce anch’essa con il tuo svanire.

Scusate, è solo un attimo confuso
da una pena che l’argine non tiene.

La vita è bella, si nasce, si cresce
e ci si forma, si lotta per qualcosa
che è buono o pare buono, qualche volta
si è immortali o di più, si sorride.

Ma ciò che scrivo non è più ciò che scrivo.


Scritta nel 2022.

Un grido

18 venerdì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

Accadeva che negli occhi ti si unissero
un piangere e un sorridere. Dalla combinazione
dei due elementi si generava un grido
lontano, acuto, senza suono né parole
ma un grido. Per miracolo riuscivo
a udirlo, forte e chiaro, distinto
da tutte le altre cose della scena.

Dai tuoi occhi si è impresso nei miei
dove lo custodisco, è un tesoro e un rimorso
che affiora quando affiora: riuscivo
a udirlo, non riuscivo a rispondere,
ti guardavo così, fra bambini sconsolati.


Scritta nel 2022.

Nel divertimento

11 venerdì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro

mentre tra le ossa fini
dilaniate non potevo
respirare senza ridere

Cristina Paolino

Con le consuete approssimazioni, è come se
dentro la cassa toracica non ci fosse niente.
Le mani, le braccia, il collo, anche il cazzo
e le gambe, benché indebolite, ci sono.
La testa, insomma, la mia testa non l’ho mai
percepita molto, d’altronde è una parte che
non puoi vedere direttamente: in assenza
di specchi d’acqua, la storia di Narciso
sarebbe stata un’altra. Però insomma, la testa
in qualche modo c’è. Ma nella cassa toracica
niente – almeno non mi fa male, volendo
vedere un lato positivo. È un guscio
simile a ciò che resta di certi grossi insetti
se un parassita o un predatore li svuotano:
un involucro secco. È una sensazione, certo
ho scritto “come se” – ma è così: tutti gli organi
si sono vaporizzati, come al centro
dell’esplosione di una bomba atomica.

Tu che precipiti dentro il cortile.

Non è interessante, e in questi tempi
frettolosi non sarebbe proprio da raccontare
al medico di base, servono sintomi semplici
per ricette mandate via mail.

Sono confuso. Il mondo non è mai stato
granché, ma adesso si è slogato in parti
che non combaciano. Se racconto una cosa
sento violentemente che non è quella cosa:
ci rovinano dentro pezzetti accostati
con faciloneria, fingendo sia un mosaico
dotato di senso, mentre invece è caos.

Scatto qualche foto. La foto è una delega, inquadro
una porzione che vedo e scelgo del reale
e non ne dico nulla: faccia lei, signorina realtà;
fate voi, signori che eventualmente guardate.

ma invece scattando tu significhi eccome
bla bla gne gne perché dici trasmetti
gne gne bla bla – m’hanno scassato il cazzo
tutti gli artisti e tutti i pensatori:
non lo vedete quanto siete inutili?

Ma più inutile io. Quante scemenze
fastidiose. Ho frantumato dei biscotti
dentro lo yogurt, per pranzo mi basta.
Il rosmarino, il fico, la calandiva, l’edera
e alcune altre piante imprecisate
sul balcone verdeggiano nell’undici novembre.

Prenderò treni per Vercelli. Le scene
dei treni posso raccontarle, è uno sfogo infantile
ed è gente in transito, di cui so così poco
e così poco dico da non sentirmi in colpa
se ciò che dico non è ciò che è.

Tu che precipiti dentro il cortile.
Non è concessa nessuna imprecisione:
tu non le concedevi. Un ideale alto
di vita è un disturbo che toglie la vita:
lo dico ma non è proprio così
o forse sì, l’incrinatura spinge
i vili a riva e i non vili all’abisso
(traggo spunto da un carme di Gozzano
signori della giuria, non è questa la poesia?)

Un cappuccino in strada San Mauro
in riva al traffico, una longitudinale
profondità modesta da guardare
mentre a un tavolo accanto «non siamo razzisti
– dice una racchia – ma ci fanno diventare».

Racchia è scorretto! Andate a cagare.
Anzi ci vado io, che mi scappa, poi esco
per bus e treni, nel divertimento.


Scritta nel 2022.

Incontro

10 giovedì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore vissuto, cose di dentro, relazioni

Venirti incontro quando esci dal lavoro
in un punto stabilito, per un giro
o una commissione prima di cena
amica, è una cosa ordinaria
non strabiliante, ma è bello, e guardando
il cielo che anche lui per abitudine
normalmente imbrunisce, in disegni
di bianco e azzurro e rosa, ho pensato:
tutto questo è prezioso, mancherà
quando più non sarà – e più tardi
da solo in un incrocio silenzioso
è passato un nero in bicicletta
con quel ronzio delle bici di oggi
di ruote grosse, così tanto diverse
dalle bici di una volta, è passato
con il suo zaino di schiavo di consegne
ed è filato via, ho attraversato
da marciapiede a marciapiede, su un lato
gli sterpi da un incolto, tutto questo
è ordinario, non è strabiliante
ma è prezioso, svanirà, mancherà.


Scritta nel 2022.

La fermata Pallanza

10 giovedì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, cose di dentro, luoghi

C’era il tuo nome sul citofono.
E la fermata Pallanza proprio davanti:
tu dicevi che il 68 passa meno del 15,
secondo me, dicevo io, passa più o meno uguale.

In certi momenti non lo reggo, è inconcepibile, è
insopportabile, sai? Come puoi
non esserci, in quest’estate troppo calda
che accartoccia le foglie?

Ho le gambe pesantissime, cammino
adagio ma cammino, e dunque in qualche modo
è sopportabile, pare, questo avanzo di tempo
privato di freschezza. Dove sei?


Scritta nel 2022.

Deporremo la colpa

10 giovedì Nov 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

colpa, cose di dentro

Che cosa potevamo, piccola, o dovevamo
fare, e non abbiamo fatto? O se invece
(ma non lo credo) nulla c’era che potessimo
fare, come può l’Essere essere così duro
da consentire che nulla ci fosse?
In tal caso lo rinnegherei, restituirei
la cittadinanza dell’Essere, che nemmeno
fui io a volere: mi fu data per nascita.
Ma non lo credo. Mi è più comprensibile
(più tollerabile) che sulle mie spalle
e anche, piccola, sulle tue stia la colpa:
noi la potremo, in qualche screpolatura
misteriosa dell’Essere, deporre:
se ha l’Essere spazi di nostra innocenza
e di nostra speranza, deporremo la colpa
come un dono ed un peso, e sarà qualcos’altro:
qualcos’altro sarà, in cui saremo.


Scritta nel 2022.

Infinito, variante modesta

26 martedì Lug 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

cose di dentro, scenari

Segue al tramonto del sole il tramonto
di una falce di luna, crescente.
È già luglio. Ho fatto i miei giri
poi non so, me ne sto nella sera
con inquietudine. Vedo meglio forse
con gli occhi chiusi, di modo che scorra
qualcosa che è tutto ed è nulla, non ha
valore né tempo né verbo né immagine:
non posso entrarci, mi lascio lambire
fingendo che sia dolce naufragare.


Scritta nel 2022.

Il canto delle valli

26 martedì Lug 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, cose di dentro, scenari

Non pensarci, mi dicono. Non posso
non pensarci, ma poi perché
non pensarci? Ti vedo arrivare
sotto casa, scesa forse dal quindici
apri il portone, sali a piedi i cinque piani,
apri la porta del tuo appartamento,
entri e chiudi. Non la aprirai mai più.

Ti vedo, non lo so cosa tu faccia
e quanto tempo passi, ma ti vedo:
metti accanto alla ringhiera la scaletta
con le tue braccia agili. Scrivi
l’ultima frase a penna su un foglietto
e lo appoggi sul tavolo con cura.
Forse ormai calma, non ti trema la mano
e c’è silenzio. Ti vedo interamente
pur non vedendo, ti vedo senza il rumore
del flusso vano di immagini che ingozza
quest’epoca gommosa, solitaria.

Ti vedo come sul muretto nella piazza
dove aspettammo che ci mostrassero un alloggio
e si parlava di modeste, ordinarie
cose: ti vedo come la mattina presto
sul lungodora, o a mangiare ciliegie
nello slargo, sulla panca arcobaleno.

Ti vedo come nessuno ha rubato
né in parole né in foto, custodita
in un’aria sospesa dove il sole
svela senza intenzione gli sciami dei corpuscoli.

E vedo la mia assenza, l’impotenza:
gli istanti alla rovescia del salire
ancora quattro scalini di metallo
tu delicata, debole, dolcissima
nell’attimo reale irreversibile
cadere in volo, sciolta, immolata:
“nemmeno i capelli degli uccelli
hanno gli intrichi dei miei”.

Sia benedetto il dolore perché è vero:
il suo ago trapassa il vaneggiare
fatuo che ci stordisce in prigionie
irretite di suoni e di bagliori:
fa sanguinare le nostre parole
e riesce ancora a ricucire mondi.

Sii benedetta, nel dolore, tu
che hai donato penombra e brezza lieve:
ti vedo dove non si trova traccia
di nessuna di quelle che non eri
né di me che nemmeno so chi fossi:
dove c’è spazio in cui si può ascoltare
il canto delle valli, delle foglie,
delle nubi, degli angeli, di noi.


Scritta nel 2022.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra