• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi tag: bellezza

Un filo strecciato

04 giovedì Nov 2021

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, bellezza, cose di dentro, relazioni, riflessioni, scenari

tenere un filo strecciato dagli altri per seguirlo
bei colori d’autunno stamattina ieri pioggia
quelli che mi dicono che la tua malattia era insanabile
lo fanno per guarire me dai miei sensi di colpa
ma non è questo, non ero il tuo psichiatra
sulla schizofrenia fiumi d’inchiostro
un altro punto di vista più interno condividevamo
certo ti ho raccontato quel sogno a quattro anni
l’incubo in cui mia nonna mi tagliava in due
all’altezza della cintola con una sega da taglialegna
(tuo fratello taglialegna, il più grande, dicevi)
e mia madre guardava e approvava poi la nonna
“non riesco, c’è l’osso” non riusciva a dividermi
in due, resisteva la colonna vertebrale
mi svegliai terrorizzato ma rimasi nel letto in silenzio
non raccontai nulla a nessuno
a te il taglio arrivò a compimento? mia madre mia nonna
tua madre tua nonna le chiare foreste
le selve oscure sono poi lo stesso bosco
in luce diversa, può darsi
tenere un filo strecciato dagli altri per seguirlo
non ti convinsero a prendere farmaci adeguati
meglio la morte che una vita sedata
meglio l’anima salvata
se tutti applicassero, ahahah, ora sono io che rido
nelle ossa dilaniate, se tutti applicassero
quel principio, meglio morti che sedati
suicidio di massa, suicidio di massa!
quanti vedo già morti per ancora non morire
nei tuoi incubi ti davano merda, cibo infetto
distruggevano ogni cosa che facevi
ti strappavano, tu l’erbaccia, era incubo o realtà?
il dolore toglie nitidezza al confine
tenere un filo strecciato dagli altri per seguirlo
è difficile o impossibile, mi confondo
eri stata tagliata in minuscoli pezzetti
e che il vento li raccolga e che il regno dei ragni
cucia la pelle e la luna tessa i capelli e il viso
è solo una canzone di De Andrè
(forse ora il polline di Dio, di Dio il sorriso)
cercavo di stare attento io a non cucirti addosso
vesti improprie, miei sogni, eri bellissima
nel cappotto grigio al fiume o nuda sul letto
o sul limite del pianto davanti alla stazione
o abbracciata nel bosco o in attesa del bus
in corso Belgio, eri bellissima sempre
anche quando t’infuriavi eri bellissima
nei miei occhi ma i miei occhi
ti vedevano intera, innamorati componevano
ciò che invece restava non composto
le tue ferite sarebbero guarite, speravo
e ne abbiamo cercati di dottori della psiche
anche costosi, ma con nessuno è partito
il percorso di salvezza – era possibile?
tenere un filo strecciato dagli altri per seguirlo
ora non riesco, due anni fa eravamo al mare
di novembre, mi chiedevi cibo buono
io non so cucinare
ti guardavo spesso con sconsolata impotenza
però anche speranza e invece adesso, adesso…
tra bambini feriti tagliati a metà
ci si capisce ma non basta, il tuo sguardo
triste mi rimproverava di non essere un padre
che con autorevole amorevolezza ti guidasse
a comporre te stessa nel tuo modo (non l’altrui)
a riordinare ciò che s’era scompigliato, pulire
ciò che mani sporche avevano sporcato
e gioire con te della tua lucentezza
io solo un poco meno spezzato di te
(“non riesco, c’è l’osso”)
stupefatto da sogni da poesie illusioni
non potevo: “i tuoi quadretti, le tue
visioni idilliache… non mi vedi?” mi sgridavi
aguzzavo la vista ma continuavo a vedere
come vedono i bambini, in un misto d’incanto
com’eri bella e preziosa e la tua lucentezza
emergeva dai gorghi, le tue rare poesie
più belle delle mie, scrivevi bene
più chiara che tanti scrittori di successo
ma diosanto questo mondo è un tritatutto
schiaccia nobili destrieri, figuriamoci una farfalla
ferita che muove piano, debole, le ali
intessute di fratture, sottili, spolverate
d’immense meraviglie indecifrabili
tenere un filo strecciato dagli altri per seguirlo
ho avuto il dono di vederti ma vorrei
che tutto esplodesse, per lo spreco e il sopruso
per lo schifo, la merda, il cibo infetto
avvelenata soffocata schiacciata
sì, c’era in te una malattia della psiche
e troppa, troppa, troppa sofferenza
che non riuscivi più a controllare
sulla schizofrenia fiumi d’inchiostro
ma in uno sguardo più ampio, dallo spazio
in cui ora mi concedo di sognarti
(intera, lieta di tutta te stessa)
forse appare che al mondo i malati
sono i sani, i compatti, è chi come niente fosse
avvelenato soffocato schiacciato
ridacchia, spettegola, fa la coda al mercato
non t’ho salvata mentre tu mi hai salvato
c’è un bel sole, stamattina, dove sei?


Scritta nel 2021.

Romantico

06 mercoledì Gen 2021

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, scenari

Ma voi cosa intendete per romantico?

Una donna che piscia, cosce aperte
sul prato e sorridendo ti permette
d’osservare lo scroscio, la dischiusa
fica che lieve un filo d’erba vellica

forse è meno romantica del fonte
che dalla roccia sull’erta montana
scaturisce, zampilla, s’inruscella
fra i sassi scintillando e ruzzolando?

Ma voi cosa intendete per romantico?


Scritta nel 2021.

I due mestieri

27 venerdì Mar 2020

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, scenari

a una brava modella e brava puttana
amabile, amata

Amo le foto più troiose, questa
che contemplo ora, tutta nuda ma
molto truccata, non il nudo naturista
d’altre tue foto, nuda appena spogliata,
si vede ancora il segno dell’elastico
delle mutande: facciamo due scatti
svelti, posa niente studiata, che mostra
i fianchi (divinamente) sgraziati,
due o tre scatti per ricordo, ma subito
affrettiamoci al giaciglio, è per questo
che t’ho ingaggiata – un quarto d’ora
dopo le foto la tua bocca abbocca
al glande del cliente, abbastanza
di riguardo ma non primo nel giorno:
la tua vulva già sente di condom
ma a lui non gliene importa, eccitato
da tutti insieme i tuoi odori e umori
gode il morbido reciproco leccare
ogni piega del corpo, s’immerge
nel tuo seno, nel grembo, al momento
opportuno tu prendi un nuovo condom
e sul pene lo srotoli, allora
lui su te monta e te lo infila dentro
l’ampia lustra fessura e dopo qualche
colpo lo preme sull’ano cedevole
e facile vi penetra, restandovi
con altri forti colpi fin che può
mentre sinuosa tu ti muovi e mugoli:
ne esce infine, e dal preservativo
si libera e al tuo viso accosta i glutei
e tu l’ano e lo scroto con la lingua
percorri e chiudi il cerchio riabboccando
finché il piacere esplode e un lungo spruzzo
di perlaceo sperma ti ricama
la faccia, dagli zigomi ai capelli.

Su un tavolino preventivamente
ha messo sei biglietti da cinquanta
ed è contento e sei contenta tu
del buon guadagno per il buon lavoro
nemmeno dispiacevole: sorridi.


Scritta nel 2020.

Le abiure

17 venerdì Mag 2019

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 1 Commento

Tag

bellezza, eros, libertà

Ora che un sito benemerito antico
di foto molto erotiche ed esplicite
ha fatto una versione castigata
per Instagram, dove le modelle
sono coperte quanto basta a placare
le regole del social, ma l’idea
è una vetrina da cui rimandare
all’erotico del sito originale,
ho scritto per chiedere
che rimettessero in tale vetrina
una modella bellissima
pubblicata una dozzina di anni fa:
detesto che si perdano le tracce
delle cose più splendide del mondo.

Mi hanno risposto con solerte gentilezza
(i siti porno sono umani e gentili
assai più che gli enti pubblici
o le compagnie telefoniche o i notai)
che di norma non ripubblicano
foto così antiche, perché le modelle
generalmente si sono ritirate
e hanno famiglia. Capisco.

Ma che tristezza questo rinnegare
l’eroico erotico passato, rientrare
nel rango della buona moglie e madre
come nell’Ottocento! Sono poche
quelle che non si piegano all’abiura
della vissuta libertà sessuale:
che non chinano il capo sotto il giogo
del ritorno nei ranghi di un sociale
bigotto, ottuso, privo di colore.

Quella vissuta libertà sessuale
preziosa, femminile, concedeva
di avere uomini per qualsivoglia
motivo: amore, simpatia, denaro,
gioco, avventura, sfida, godimento:
e di mostrarsi nude in ogni modo:
dal vivo, in foto, in video, in riva al mare
o in locali notturni: solo nude
o praticanti sesso come attrici
in cinema e teatro, immortalate
in documenti da tenere con studio
di conservazione, come beni
culturali, che non vadano dispersi.

Quella vissuta libertà sessuale
è un valore che andrebbe difeso
per tutta la vita, raccontando fiere
i molti amanti ai figli, mostrando
con orgoglio ai nipoti le foto
a cosce aperte della gioventù:
e continuando a essere libere,
in ogni età e condizione, di fare
sesso con chi ti pare, nel segreto
di una camera o davanti a fotocamera
indifferentemente: come vuoi.

Alcune, lodevoli, perseguono
una vita così, di coerenza
luminosa, di sfida ai bacchettoni
che vorrebbero il mondo tutto nero.

Ma per la maggior parte c’è l’abiura,
finisce l’ora d’aria, si ritorna
nella cella che da tre millenni
è allestita alle donne. Tristezza.


Scritta nel 2019.

Il bene di vivere

25 martedì Dic 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, cose di dentro, scenari

Spesso il bene di vivere ho incontrato.
È la ragazza che a un tratto m’abbraccia
premendo sul mio petto la sua faccia,
è la donna che dopo una tristezza
solleva il viso
schiarito in un sorriso, è la bellezza
d’un’ombra che percorre una scarpata,
è un ricordo che affiora
da una storia perduta, è un soleggiare
che tutto ricolora. Spesso il bene
di vivere ho incontrato
e spesso il male, certo, ma di questo
s’è già troppo parlato.

(Torino, stazione di Porta Nuova, mattino di Natale del 2018)


Scritta nel 2018.

Bellezza di cielo

29 giovedì Nov 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza

Quando un viso ha bellezza di cielo
non importa che sia sereno o nuvolo:
il cielo è cielo sempre, nell’azzurra
quiete o nel sabba dei lampi: è sincero
con tutti – ma non svela il suo mistero.

Quando un viso ha bellezza di cielo
uno lo benedice, uno bestemmia:
secondo l’estro, secondo l’umore.
Gente sanguigna. Io muto spingo avanti,
a illuminarsi, un’anima di polvere.


Scritta nel 2018.

Bellezza fiera

29 giovedì Nov 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, cose erotiche

Con le mammelle lucide di sperma
spalmato appena con le dita, dopo
la svelta prestazione alla spagnola,
tirava su il corpetto del vestito
macchiandolo, ne regolava il bordo
perché la scollatura confinasse
con la circonferenza delle areole,
tornava nella sala delle danze.
«Di certo non mi lavo dopo ognuno»
– ma non era pigrizia, le piaceva
che le presunte caste sibilassero
ai fidanzati indotti in tentazione:
«Bel décolleté, però puzza di cazzo».


Scritta nel 2018.

Non stai nemmeno negli endecasillabi

02 giovedì Ago 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, cose di dentro, scenari

Sarà anche vero, come dici, che
la forma irregolare del tuo viso
crea un’ombra intorno ai tuoi occhi, ma quando
li allarghi e guardi, come si rischiarano!

Sei fatta come un passero, il torace
carenato, i piedi lunghi che quasi
potresti appollaiarti sopra un ramo
sottile: sei leggera, forse voli.

I capelli non sai come girarli:
s’increstano in conflussi di ruscelli.
Non stai nemmeno negli endecasillabi:
sei tutta bella di bellezza tua.


Scritta nel 2018.

Fontanella di periferia

09 lunedì Lug 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, scenari

Una ragazza in calzoncini e reggiseno
morbida, rinascimentale
a una fontanella in uno slargo
beve come i passeri, si rinfresca
il viso, si lava le ascelle e un poco
si spruzza d’acqua i capelli.

Questa scena bellissima
questa visione d’oro
gente triste la chiama
un’offesa al decoro.

Io vado un po’ più in là
per non essere indiscreto:
me la ripasso negli occhi, mi siedo
su una panchina, scrivo.


Scritta nel 2018.

Fragile

22 venerdì Giu 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, cose di dentro

Perché fragile? Lasciamo da parte
l’aggettivo da psicoterapeuti
e brave signorine. Tu sei bella,
questo sì – tu dovresti ricordartene.

Hai curve di parole e sinuosi
pensieri lindi, che non stanno comodi
nel castone del mondo, si distaccano
e volano pericolosamente.

Teniamo il filo di questi aquiloni.
E se qualcosa sfugge, tornerà
in altre forme o nelle stesse. Tu
sei bella – tu dovresti ricordartene.


Scritta nel 2018.

Falena

21 mercoledì Feb 2018

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, bellezza, scenari

L’amore, la bellezza, la medesima
vita sono una luce che m’abbaglia
e brucia, non ci posso rimanere
dentro a gustare, capire, sapere:

ci sbatto contro in brevissimi voli
per rimbalzare nella mia penombra
a ricordare qualche sensazione
che subito diventa solo sogno.


Scritta nel 2018.

Decennale

24 venerdì Nov 2017

Posted by carlomolinaro in altre cose

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, tempo

Giuro che non avevo fatto caso alla data, la data in cui furono scattate le fotografie: è scritta in piccolo in verticale. Il calendario è del 2008, logico che sia stato realizzato verso la fine del 2007. Ma non avevo presente la data precisa in cui furono scattate le foto. Eppure stamattina, 24 novembre 2017, mi è venuto in mente quel calendario, e sono andato a riprenderlo dal cassetto in cui l’avevo riposto. Mi è venuto in mente così, a un tratto, non so perché. L’ho sfogliato, l’ho guardato di nuovo bene. E stavolta l’ho vista, la data delle foto: 24 novembre 2007. Esattamente dieci anni fa. Dieci anni fa oggi. Incredibile, no?

Allora ho preso il calendario, l’ho appeso al muro in camera, al posto del calendario di quest’anno. L’ho appeso sulla pagina di luglio, viva l’estate. Ci ho infilato dietro una riproduzione di un quadro di Miró che ho comprato due settimane fa al suo museo a Barcelona, e basta, le cose intorno le ho lasciate stare. E ho scattato una piccola foto Instagram con il telefono. Ecco, ho compiuto questo minimo rito per un decennale che mi ha colto di sorpresa, una data che mi ha cercato lei, senza che io sapessi.

Dieci anni fa oggi, tu eri al Caffè Fiorio, lo storico locale di via Po, a posare, ora nuda ora vestita, per un gruppo di fotografi: uno stage di una scuola di fotografia. Eri nuda, bellissima, in via Po. Io non ti conoscevo ancora, ti avrei conosciuta dieci mesi dopo, il 25 settembre 2008.

Non era la prima volta che posavi nuda per un gruppo. Di una volta mi hai raccontato tu, divertita: “Mi hanno dato quattrocento euro per passare la giornata nuda su una spiaggia con dieci arrapati a fotografarmi”. E quell’altra volta, nuda a camminare per una via del Raval! “En el Raval, fue muy curioso porque hubo de todo, abuelas que te gritan «guarra», los paletas flipando, los niños…” raccontavi. Posare era uno dei tuoi lavori, sei una bravissima modella, vestita o nuda o in qualsiasi modo, ma posavi più spesso nuda perché è la cosa più richiesta, soprattutto dai “fotoamatori” paganti. Fotoamatori, dilettanti, ma con te dentro anche la foto scattata dall’ultimo degli incapaci non può non essere meravigliosa.

Per me no, non hai mai voluto posare. “Con te non me la sento”, dicevi. E poi non ti sei più sentita nemmeno di parlarmi, di vedermi. Ho provato (con scarsa convinzione, lo ammetto) a dimenticarti. Ma tu mi chiami da dentro un cassetto per un decennale che io nemmeno so. Avremmo magie da giocare, ma tu non vuoi. Forse hai ragione tu: le magie sono incantevoli, entusiasmanti, ma possono essere anche pericolose.

Vivi felice più che puoi. Io però, nel mio incomprensibile modo, ti amo tutta, tutta la tu che tu sei.


evamur2

Il quadro astratto in alto è della pittrice Luisa Rinaldi. Il quadro figurativo in basso a destra, raffigurante il campanile di Santa Zita visto dal mio terrazzo, è della pittrice Graziella Vercellotti Molinaro. La riproduzione infilata dietro il calendario è “L’ala de l’alosa aureolada pel blau d’or arriba al cor de la rosella abaltida damunt la plana ornada de diamants” di Joan Miró. Nel calendario, realizzato a Torino al Caffè Fiorio in una sessione collettiva dell’Accademia Torinese di Fotografia, la fotografa Silvia Mosso ritrae la modella Eva Escañuela Sánchez.

Nudità e corsetteria

21 lunedì Ago 2017

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, eros, scenari

La nudità totale ninfale
è la mia preferita assoluta-
mente nelle fanciulle, però
mi piace pure qualche corsetteria,
qualche accessorio a volte.

Le scarpe col tacco appuntito
sono belle soprattutto se posso
osservarne le suole, se i tacchi
fendono l’aria rasente i miei lombi:
non sono scarpe da camminare, sono
ampolle da capovolgere
su altari di fresche odorose lenzuola.

E un reggicalze con le sue bretelline
congiunte all’orlo opaco delle calze
senza le mutandine
fa un tabernacolo per inquadrare
la soffice particola
che di tutto è l’origine e il fine.

La nudità totale ninfale
è però il massimo: è lo spirito
che scende non nel tempio celebrante
ma in un posto qualsiasi, imprevisto, improvviso
come un refolo d’aria da un valico:
gli uomini presi dai loro pensieri
non s’accorgono, ma spesso
si volta lesto, curioso, un bambino.


Scritta nel 2017.

Variante del pazzo su Catullo

31 lunedì Lug 2017

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, bellezza, tempo

( disse il pazzo: )

T’amo e t’odio. T’amo perché sei tu,
meravigliosamente tu. T’odio
perché non sei una fragrante ventenne
appena sbocciata a primavera
e dunque distorci l’immagine
in doloranti contraddizioni.

M’amo e m’odio. M’amo perché son io,
presuntuoso ed egocentrico. M’odio
per il ventre gonfio, il petto floscio,
il disagile barcollare
con cui distorco l’immagine
in doloranti contraddizioni.

La bestemmia della vecchiaia
non la so accettare
– e con essa non accetto
il mondo, gli dei eventuali,
la realtà, le cose.

(La luna e la vita non sono mai piene:
terminato di crescere, declinano.
La luna ogni mese rifà il giro,
la vita no.)

Bene. Detto questo, viviamo.
Respiriamo l’odore che mandano gli spigoli,
l’apparizione d’un colore all’angolo,
il tepore che sa restituire
la notte in piena estate.

( :disse il pazzo )


Scritta nel 2017.

L’intima trasparenza

30 venerdì Giu 2017

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore respinto, bellezza, eros

Sotto il piccolo triangolo di pelo
il doppio nastro di carne fa un riccio
distratto, casuale, come i nastri
per legare le tende se, slegati,
pendono da un chiodo e in un punto
si scostano segnando una figura
d’ampolla o di losanga.

Quella piccola asola, quel varco
fu aperto da lingue, dita, cazzi
in quantità notabile, da uomini
e qualche donna, persone svariate
in svariate situazioni. Ne uscirono anche
due bambini, finora, da semi
di due privilegiati.

Io la tua fica la posso osservare
solo in fotografia, come chiunque altro
nei tuoi servizi di modella erotica:
i tuoi occhi e le tue spalle invece,
il tuo collo, le mani, il tuo seno
li ho guardati intento, restandoti accanto
nei minuti concessi.

Anch’io, non lo nego, vorrei penetrare
fra le labbra, varcare la porta
del tuo ventre di donna. Ma so
che già sarebbe gioia di miracolo
se guardandoci in viso tu scorgessi
di quest’amore che ti dico e scrivo
l’intima trasparenza.


Scritta nel 2017.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...