• About

Carlo Molinaro

~ poesie e altre cose

Carlo Molinaro

Archivi tag: amore e morte

Dissipazione

19 martedì Apr 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, cose di dentro, scenari

Sei partita. Mi osservo decadere:
è più lungo il mio soggiorno. Non dico
manchi bellezza in quest’isola sferica
che tra altre sfere rotola nel vuoto.

Non manca: ma ogni incanto è assottigliato
in esile pellicola, non basta
ad avvolgere il grumo del dolore
questo miraggio d’acque, di riflessi.

Un sopore, o sensazioni forti
primarie, erotiche, vulve allargate
come vele, un rivolo di sperma
fra un seno e un ombelico, può sospenderlo.

O una rabbia, un sanguinare. Rivendica
la carne il suo dominio, il cordone
che nutre e tiene in schiavitù il pensiero:
vola in astratti cieli! – finché pulso.

“Ogni incanto”, “miraggio d’acque” – smettila!
Le tue finzioni cessano al cessare
della trachea, del fegato. L’eterno
è silenzioso, umile, nascosto.

Sei partita. Mi osservo decadere.
Qualche cosa, nel tempo, devo fare:
rivederti salire fra i rami degli alberi,
allungare radici in speranze di falde.


Scritta nel 2022.

Serale

17 domenica Apr 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, cose di dentro, scenari

Il rimpianto della tua filigrana
mi fa apparire l’arte grossolana:
la nostalgia di te così fina
– porcellana, fragranza mattutina.

Perché ti sei perseguitata tanto?

Alla finestra ho lasciato che la notte
venisse: come sono fuggitivi
– eterni – i colori del crepuscolo!

Ho nella testa voci stereofoniche
da punti nuovi, scrivendo imbroglio i tasti.
Una bambina tra un orecchio e la nuca
poco fa mi gridava, in sussurri, qualcosa.

Negli occhi ho una culla vuota, un banco
di scuola vuoto, un orto vuoto, un prato
vuoto, vedo il tratto lacerato
in ogni traccia di tempo e di spazio
anche dove non sono mai stato.

Mi butto sul letto. La casa è cambiata
ma il letto è quello dove t’ho abbracciata:
nelle mia braccia ti sei rannicchiata
allora – ora ti cerco ed è impossibile.

Come nessuno ci siamo parlati
e un poco so, un poco so con paura
perché ti sei perseguitata tanto.
“Se sai ma non è tuo, potrai averne cura”
mi dicevi con ultime, nitide, parole.

Non nitide le mie. È grossolana
la mia mente colpita, la tua filigrana
è meglio se la lascio raccontare
all’ingemmata erba, al bosco, al mare.


Scritta nel 2022.

Sottilissima

17 domenica Apr 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, scenari

Ogni alba ti contiene, ogni tramonto.
O tu, sottilissima, ogni alba
contieni, ogni tramonto. Sottilissima.

Tramontano parole e non ne sorgono
a nessun orizzonte. Mi allontano
quando riesco, dal mal dell’intelletto
perché in me un taglio, confuso, ti veda.

È meglio sfarinarmi nel franare
di scisse alture odorose di te
che opporre terrapieni, fondamenta
di palazzi ammirevoli, vuoti.

Le mani aperte, bambina, sei tu
casa e strada, sorella, montagna
e bosco – la tua carne è diventata
ciò che già era: la restituzione
a un cielo della luce a te maltolta:

un’iride sensuale in cui rinviene
– come uno stelo al presagio dell’acqua –
il disegno perduto del crinale.

[Sottilissima. Scusa il mio grosso
cercarti in vita, nel peso del sogno:
nel vizio, ancora, di raffigurare.]


Scritta nel 2022.

Loculo 22

25 venerdì Mar 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

Il loculo 22, quello accanto al tuo
è libero, ho pensato in un quadretto-delirio
di prenotarlo (si affittano? o come?)
per farmi tumulare accanto a te
ma al quadretto-delirio si oppongono
tre (almeno tre, forse di più e magari
le più importanti mi sfuggono) obiezioni

1) non è detto che tu vorresti, la nostra
è stata una relazione con scontri
e muri solo in parte abbattuti
e i momenti più intimi, più belli
erano sempre nell’ombra di un’ombra
dunque potrebbe essere
uno stalking postumo
roba da farti incazzare di brutto

2) detesto le tumulazioni, i cimiteri
non sono il vero luogo, se si è
dopo la morte, si è, spero, altrove
in luoghi belli, vasti, impensabili
il cimitero è solo un simbolo
così, per chi rimane, per un po’
e comunque meglio la terra o il fuoco
che le casse di zinco moderne
non so chi le ha inventate

3) creerei un bel problema a chi
dovrebbe occuparsi della cosa (i figli?)
il trasporto, le pratiche, i cazzi
e mazzi, in un momento magari
già difficile, boh

Dunque niente. I quadretti… Cristina
quanto ci siamo visti? A volte
mi dicevi che non ti vedevo
e che ognuno si rifugia nel suo mondo
immaginario. Anche altri me lo dicono.
La verità, la realtà, è qualcosa
di accettabile, di sopportabile?

Mi sembra di averti conosciuta
in una sfera profonda emotiva
più che chiunque altra e forse è vero
ma questo non vuol dire che sia molto.
Lo scolaro che prende sempre quattro
la volta che prende cinque e mezzo
si esalta, ma non ha la sufficienza.

Certe notti mi parlavi per ore
e ti ascoltavo attento e innamorato
ma ho imparato? Non solo le parole
ma anche certi fremiti, un tremore
della mano, un sussulto
del capo, ha ogni cosa un alfabeto
che non credo sia innato.

Eravamo entrambi spaventati
dalla vita, dall’essere, ma in modo
diverso. Ce lo siamo spiegato?
In parte… La tua frase che dicevi
spesso, “confessare di esistere
è una condanna a morte”, l’ho capita
o è scivolata a combaciare
con un sentire mio, deviandosi
in quadri miei, già sedimentati?

Ognuno parla solo di sé stesso?
E pure su ciò, con scarsa competenza?
Possono le anime toccarsi
senza usarsi violenza?
Tu forse non lo credevi possibile
– non esiste amare! – ne hai tratto
la conseguenza. Non lo so, non so niente.

Ogni parola che entra demolisce
qualcosa in noi, ci vorrebbero città
interiori robuste, resilienti
non di rigido fragile cristallo
come – forse, forse… – la tua e la mia.

Ci voleva più tempo o sarebbe
stato sempre impossibile. Credo
– questo lo credo – di averti amata.
Lo credo io. E credo che anche tu
per brevi tratti abbia amato me.
Così come si può. Lo credo io
e non è sufficiente, nulla è mai
sufficiente. È un sei meno meno
forse concesso con manica larga.

Se esiste il paradiso, è un luogo dove
gli alfabeti si baciano e i cuori
senza nessun bisogno di difendersi
né di aggredire, capiscono:
esplorano e si lasciano esplorare
fino in fondo, con gioia.
E si trovano belli, come sono.
Sogni, sogni, sogni, sogni!

Perché non ci vediamo al lungodora,
alla panchina della prima notte?
A poter fare qualche passo ancora
nei boschi delicati, pian piano
vedendo meglio i rametti, le gemme
le zolle tonde, i buchi delle talpe
il sottosuolo misterioso, scavarlo
piano – attenta, ti tengo, mi tieni
la mano…

È tutto da impazzire. Non è certo
inscatolando la vecchia carcassa
putrescente nel loculo 22
che ti starei vicino, ma succede
di delirare, per non sgretolarsi
del tutto – ugualmente ci si sgretola
contro l’inconfessabile esistenza
si va via, si va via.


Scritta nel 2022.

Il sei di marzo

09 mercoledì Mar 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

Il sei di marzo. Un anno, il funerale:
la prima volta che rimasi ore
nel piccolo paese: con te viva
era sempre di corsa, di sfuggita:
non era bene incontrare parenti
a cui giustificare chissà che.

Avevo dovuto certificare al Governo
che andavo alle esequie di una persona cara
e non essendo congiunti non è detto che valesse:
sai, non hanno ancora smesso con quelle stronzate
anzi han fatto di peggio, ci prendono gusto
i maledetti. Al casello di Ceva
la polizia fermava a caso, la scampai.

Precedetti, sono ansioso, di almeno due ore
l’arrivo della bara da Torino. Vietato accoglierti:
tutti in chiesa da prima nei posti fissati
distanziati, mascherati. Il prete disse
parole non banali, che ci si conciliasse
e fosse rispettata la tua scelta.
Ti cercavo e ti sentivo in ogni angolo.

Ma dalla chiesa al cimitero fra i boschi
si camminò vicini, io senza mascherina
vicino a non so chi. Poi la scena, il loculo
aperto, la bara dentro, il lavoro
di muratura, mattoni e cazzuola:
che strana usanza, ma in fondo che importa?
Tu eri già parte di tutte le valli.

Fu conflitto lungo, fra te e il tuo paese
ma fu anche l’infanzia, l’erba, il sogno
la passeggiata fino al lavatoio.
Per questo l’ho adottato – ti dispiace? –
e lo conservo in cuore, fra le cose
che, benché poco, tengono di te
un suono, un odore, un battito degli occhi.

Non è un granché la cronaca. Un bisogno
di commemorazione, le date, si fa
quel che si può, lo scenario del mondo
è cupo e stretto, non ti può contenere
e infatti sei altrove, ma di questo
non so dire, solo in lampi di grazia
fulminea confondermi, sentire
per davvero l’infanzia, l’erba, il sogno
la passeggiata fino al lavatoio.


Scritta nel 2022.

Il manifesto sul portone

05 sabato Mar 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

annunciano
annunciano la nascita
annunciano la nascita al cielo

si capiva da lontano dalla grafica e dalla posizione sul portone
che era una morte

mi sono sforzato di guadagnare qualche attimo ancora
un vecchio nel condominio, magari

no, non usano quella formula per un vecchio
nascita al cielo
casomai cristianamente mancato

la foto e il nome non si mettevano a fuoco
ma ormai sapevo
ha preso forma la riga sotto
di
di anni
di anni 30

avevo notato da lontano la luce spenta
lassù nel cucinino – sarà uscita
non sempre in casa, bene, non…

il tuo nome era bello, in carattere grande
il tuo nome è sempre bello
scritto, detto o pensato
è sempre bello

ho visto tutto
malore o incidente ipotesi remote, scartate
ho visto il volo
poi nulla

nulla
il mondo, un anno dopo, non è ancora ricomparso
non del tutto, qualche tratto
che non si unisce

e le parole, come quelle insegne
con pezzi spenti RIST NTE
ERIA

manchi negli alberi, nelle lavanderie
a gettone, nelle vie
ci sono fessure da cui spira
qualcosa di te o così credo

se qualcuno mi dicesse “voglio uccidermi”
lo guarderei muto
non ho argomenti per incitare a vivere
e ogni conforto è soltanto un ferire

ah, certo, il sole sorge
e le gemme si aprono di nuovo
in foglioline, come tu ci fossi
ma ci riguarda, questo?

ti trovo in sogni o in allucinazioni
ti sento nell’angolo acuto
dove, per poco, l’occhio non arriva
e dovrebbe

stasera, si parlava d’altro con un’amica
m’è apparsa la vita
intera, chiara
nessun modo per dirlo
nemmeno la più vaga allusione metaforica

indicibile intera
forse dunque, in quell’attimo, vera
senza rischio di volerla confessare
senza vesti d’inganno

la porto con me nel residuo labirinto
dove pareti di spesso vetro mandano
figure doppie, sbiadite
a nasconderne altre all’infinito

crollerà, crollerò, dove sei?


Scritta nel 2022.

Alle Chiosse

01 martedì Mar 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, scenari

ho pranzato da nonna Miranda
giù alle Chiosse, dopo la messa
mi hanno fermato, invitato, ho esitato
ho accettato, spero non ti dispiaccia

nessun pettegolezzo, tranquilla
ho parlato e ascoltato, con meno disagio
di quel che prevedessi: il pranzo
domenicale dalla nonna, agnolotti
cinghiale e patate, ho parlato di te
cose belle, la tua sensibilità
la tua nitidezza fine, le fratture
forse un poco agiografico, ma ci sta

ho saputo alcuni pochi dati nuovi
(“mamma ti perdono”, le dicesti al telefono)
ho abbassato gli occhi per non guardare piangere
alcuni, tardi, ora tutto è impossibile
ma ho percepito che le parole
venivano comprese, così

mi venivano in mente le frasi banali
da non dire e non le ho dette
“se ci fosse stato più dialogo”
da non dire perché è come dire
“se ci fosse la pace nel mondo”
non c’è mai stata, dalla preistoria
ci sarà una ragione

poi ho preso congedo, mi sono fermato
per due passi a Priola, sotto il cielo
limpidissimo, nuvole veloci
alle cime dei monti

ho atteso lì il previsto contrappasso
la spada del tuo mancare
a svuotarmi, dalla gola, il torace
passa, lo sai, ho respirato vedendo
erba sui margini, fioriscono le primule

poi l’autostrada, traffico di gente
che ritorna dal mare, da Savona


Scritta nel 2022.

Allucinazione

23 mercoledì Feb 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, amore e morte, cose di dentro

Stamattina presto ho dato un po’ d’acqua
alle piante sul balcone, alle sette e cinquantuno
è uscito il sole dalle colline, limpido:
quando è limpido spara subito raggi bianchi
abbaglianti, ho pensato di farmi un caffè
ma camminando verso il cucinino
mi è parso faticoso lavare la caffettiera
e riempirla e metterla sul fuoco e accendere
il fuoco, così ho mangiato uno yogurt
che è lo stesso, mi sono seduto sul letto
fra miei pensieri e tu ti sei voltata
un attimo a guardarmi mentre ti sistemavi
la maglietta, così ti ho vista, eri seduta
sul mio ginocchio, ti sei chinata
per allacciarti, credo, le scarpe
e mi hai guardato di nuovo, come a dire
“esco, sono pronta”, era tutto normale
tranne il tuo essere un poco trasparente
e non avere peso, hai fatto un cenno
d’intesa come chi esce un attimo e poi torna:
non sei andata alla porta, sei svanita
come è naturale, penso, per le visioni:
eri soddisfatta, forse per ciò che andavi
a fare uscendo, e con un tipo di sorriso
che non è rimasto in nessuna fotografia
perché è di oggi, non di prima, mi hai reso
partecipe, è stato bello stamattina
per un istante – allucinazione? la si può
chiamare così però sia benedetta:
se la salute mentale è perderti del tutto
meglio essere malati, come in fondo
tu e io, trovandoci, siamo sempre stati.


Scritta nel 2022.

Non è successo niente

21 lunedì Feb 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, scenari

Ma è ieri sera che ho fotografato la luna
incendiaria? E il sole dietro Superga, è stamattina?
Ieri, le poesie in piazza Carignano
e quella, per te, al Concertino?
Oggi ho camminato e pedalato molto,
ho portato il nipotino lungo il Po. Oggi, vero?
Non mi è nitido il tempo. Quel bacio
improvviso alla stazione invece
era nel ’18, sì, credo di sì.

La nozione del tempo non l’hanno contestata
quando ero giovane (quando?) e
si contestava il nozionismo, ma…

Questa settimana ripercorre la settimana
di un anno fa, del tuo congedo
improvviso. Improvviso per gli altri
ma per te forse no, quanto a me
ho sempre avuto paura, ricordi
il balcone in via Fabrizi, quel mese
da quello strano tizio
anche lì quinto piano, fumavi
una sigaretta appoggiata alla ringhiera
io ero teso, ansioso che rientrassimo
nella camera, tu te ne accorgesti perché
ti accorgevi sempre, “non soffro di vertigini
e se decidessi, non ho paura, posso farlo”
potevi, hai potuto.

Le date le amo, così un po’ autisticamente
le amo, come Gozzano, però invece odio il tempo:
pensa se le date fossero figurine
che puoi spostare, invertire, scambiare:
ce lo rifacciamo il 18 giugno del ’18?
il 27 febbraio del ’21, lo togliamo
così libera le date successive
ci vediamo domani, che è palindromo?
Scusami. So che le mie fantasticherie
t’innervosivano, a volte.

È che, date a parte, tu non abiti
nel passato, non mi stai nella memoria:
tu mi stai dappertutto, anche in questa
nuova casa, dove non sei mai entrata
trovo strano non vederti – sei in cucina?
ti sei addormentata sul divano?
mi mandi un messaggio? sul telefono
è sempre attivo quel suono diverso
(un trillo lungo) per sapere che sei tu.

È delirio. Il trillo ha trillato
per l’ultima volta nel febbraio del ’21
e irrevocabilmente, irrevocabilmente
non trilla più. Che giorno è oggi, che cosa
sta succedendo?

Che montagna di sciocchezze, Dio mio!
Tutto è più breve e semplice-
mente insopportabile

non c’è nessun anniversario
perché non è successo niente, dormi
tranquilla, ora dormi, bambina
fai un sogno bello, sorridi
non è successo niente.


Scritta nel 2022.

Tragitti e saluti

13 domenica Feb 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

parole di due amici, indipendentemente
(credo esistano fili misteriosi)
mi evocano tragitti e saluti
e te: la fermata del 15 in corso Belgio

tranne rare eccezioni
(un lento capezzale, o un kamikaze…)
non lo sai mai quando un saluto è l’ultimo

dopo, lo sai
in un dolore umiliato
la morte con la falce insanguinata
ride, punta dritto il dito d’osso
nel tuo rimorso

eri sul molo o sulla nave? è uguale
non hai visto che l’ormeggio s’allentava
già c’è un braccio di mare, nero mare
non ti fa ritornare


Scritta nel 2022.

L’orrendo febbraio

23 domenica Gen 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, cose di dentro, scenari

viene fra poco l’orrendo febbraio
è un anniversario lungo un mese
dalle nostre telefonate al tuo volo
viene pieno di vuoto e rimorso indicibile
banalmente indicibile – non è tutto indicibile?

ma è più indicibile
ha senso “più indicibile”?
sì: perché non mancano solo i nomi
e i verbi e gli aggettivi: mancano
tempi e modi verbali, sintassi, un periodo
non-ipotetico dell’impossibilità dell’impossibilità

mancano, del linguaggio, quelle cose più profonde:
chi inventò dire il passato e il futuro
con una desinenza, una flessione?
è molto più del fuoco della ruota dell’atomo
chi lo inventò?

mi ci vorrebbero tempi verbali
che non esistono, li immagino semplici
senza ausiliari, soltanto suffissi
ma non esistono

filosofi dicono che il linguaggio crea il mondo
allora mi dia un dio un linguaggio per creare
il mondo in cui trovarci

no, ti
dedico le poesie che non mi riescono
quei grumi di noi insolubili in parole
che si bloccano nei vasi della mente:
forse lì dove sei tu li puoi ora disciogliere
nella materia d’un’altra dimensione
confessare di esistere esistendo
infinito silenzio musicale
non dovere morire


Scritta nel 2022.

1990-2021

03 lunedì Gen 2022

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte, morte

È finito l’anno che resterà scritto
accanto al troppo vicino novanta
sulla lapide, sui ricordini con foto.
Resterà scritto per un poco, poi
tutto si sbriciola, materia e linguaggio.

Sei viva in me (in me, non “nel ricordo”)
ma cosa conta? Non so nemmeno se
ti fa piacere. E la vita dei giorni
che restano, la devo vivere senza te
facendo le cose che vivendo si fanno
grosso modo. Sono vecchio, non rimane
più molto da aspettare, vorrei credere
di trovarti, nel posto che non c’è.

Ho negli occhi il tuo viso, nelle orecchie
la tua voce, sulla pelle i tuoi gesti
e più dentro ho il commosso comprendersi
delle anime, che in certi giorni parve:
ho dappertutto la tua bellezza in dono

ma tutto questo è in me, non è niente di te,
non è niente di niente, non è niente.


Scritta nel 2022.

Tre anni fa

23 giovedì Dic 2021

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

Nei giorni intorno all’Immacolata del ’18
facevamo l’amore, dormivamo abbracciati.
Accordavamo i peccati originari
in un disegno umano. Il tuo respiro
tranquillo accanto a me, restavo sveglio
per ascoltarlo. O cara speranza!
Era la vita, il nulla, era ciò che potevamo.
Brevi tregue: la terra era minata
da ordigni di una guerra interminabile
e tutto era ferito. Avrei voluto
portarti in salvo, medicarti, ma
non avevo né la mappa delle mine
né le garze pulite senza fango. Tu
sorridevi indulgente alla mia inettitudine:
così bella che penso che la morte
abbia dovuto distogliere gli occhi
dal tuo volto, per fare il suo mestiere.


Scritta nel 2021.

L’aderenza del mostro

18 giovedì Nov 2021

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ 2 commenti

Tag

amore e morte, cose di dentro

Nessun mostro è così aderente da non lasciare
qualche interstizio, qualche piccola bolla
mentre ti schiaccia: e lì abbiamo respirato
quel poco, in brevi giorni o minuti. E lì
ci siamo amati, io credo, anche se
di questo non può esserci certezza.

Ma eravamo formiche rifugiate
negli incavi sotto la suola pesante:
l’assassino preme, muove il piede
finché l’insetto non è sfracellato.

Speravo in un cunicolo di fuga
per labirinti sotterranei fino
a un’emersione per acqua migliore.
Ma sono idilli di poesia, dicevi
tu che meglio sapevi il tuo dolore.

Due giorni prima di andartene hai tolto
dai “social” tutto, lasciando soltanto
una foto d’un cielo d’oppressione
in nera tempesta su rossi papaveri
inermi, docili, non innocenti.

Era invincibile il mostro? Domanda
ormai inutile. Per salvarti l’anima
hai valutato che l’unica strada
era toglierti la vita e l’hai fatto
lucidamente, imponendo rispetto.

E io? Mah, scrivo queste cazzate.
Tocco le cose e mi pare non esistano:
né le cose né il corpo che le tocca.
Come avessi preso qualche stupefacente
scivolo in varie illusorie dimensioni:
mi sveglio, mi perdo, non so, poi verrà
ciò che tu anticipando ti sei scelta:
la morte, la realtà. Ma dove sei?


Scritta nel 2021.

Le tue costole delicate

17 mercoledì Nov 2021

Posted by carlomolinaro in poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore e morte

mi sono steso un attimo, ti ho sentita
abbracciata, la tua schiena arcuata
solida sotto il mio braccio, il respiro
regolare, le tue costole delicate
contro il mio petto, il tuo viso
fra la mia spalla e il collo, ti ho sentita
sapendo che non è vero, non stavo
dormendo, sapevo tutto, ma eri
abbracciata, il mio petto e il collo
non erano informati sui fatti, sentivano
te tutta intera, forse addormentata
e ti muovevi, ti sistemavi meglio
accucciata, c’era felicità, poi subito
ho visualizzato il balcone, il cortile
la ringhiera scavalcata, un vajont
ha cancellato il paesaggio, carogne
di corpi morti nel nero dei flutti

ora mi alzo, vado a fare cose


Scritta nel 2021.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • altre cose
  • poesie
  • prosa
  • racconti
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Carlo Molinaro
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Carlo Molinaro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra